Volga – La Medusa Sapone Morbido – Pesca e Anguria
CHI E’ VOLGA COSMETICI.
VOLGA COSMETICI nasce nel 2004 come laboratorio di produzione e confezionamento di prodotti cosmetici al servizio del canale farmacia, producendo una linea di alta qualità di prodotti dermocosmetici ad alta tollerabilità, per pelli sensibili, reattive e sensibilizzate.
VOLGA COSMETICI, grazie alla tecnologia e alla professionalità maturata, esegue in proprio tutte le fasi del processo produttivo: acquisto delle materie prime, lavorazione, riempimento e confezionamento, controllo qualità sul prodotto finito. In tale modo, avendo il controllo diretto di ogni fase, possono garantire qualità, sicurezza e velocità.
VOLGA SI DESCRIVE COSI’:
Seguiamo una filosofia ecologica, ma dalla ricerca chimica rigorosa.
Filosofia ecologica per loro significa:
* Creare formule sempre piu semplici, essenziali e buone da un punto di vista dermatologico
Il lavoro del formulatore è un po’ il lavoro del cuoco. Pensatevi nella vostra cucina quando dovete preparare una cena per amici.
Prima cosa. Chi viene? Cosa piace? Sono vegetariani, vegani, onnivori… insomma che gusti hanno. In base a questo decidiamo il menu. Questo è quello che in cosmetica viene definito il target cioè a chi ci rivolgiamo con le nostre formulazioni.
Volga Cosmetici si rivolge a tutti coloro che vogliono un prodotto buono dermatologicamente.
* Quali ingredienti scegliamo e dove andiamo a comprarli?
Questa fase è legata a come vogliamo cucinare la nostra ricetta, che cambiamenti vogliamo apportare e perché. Nel nostro laboratorio acquistiamo materie prime di altissima qualità. Non siamo legati a pensieri assoluti e mode fluttuanti. Cerchiamo di capire relamente per ogni sostanza quanto è buona da un punto di vista dermatologico e che impatto ambientale reale abbia. Nonostante siamo attenti al biodizionario, alla naturalezza del prodotto finito, alle certificazioni green, ai forum sul web, alla fine ci riserviamo il diritto di decidere di utilizzare una materia prima o no, in funzione della sua letteratura scientifica… a volte anche controcorrente.
Ma siamo pronti in ogni istante a discutere e giustificare le nostre scelte.
Non seguiamo il naturale per il naturale in modo assoluto, non formuliamo e sforniamo prodotti sintetici e alla moda ad effetto dirompente solo per cassetta, non seguiamo il principio attivo in voga che fa audience.
Cerchiamo di creare formule sempre piu semplici, essenziali e buone da un punto di vista dermatologico.
* Rispetto dell ambiente in fase di produzione.
Il nostro ciclo di produzione artigianale prevede l’utilizzo di ogni cosa, il riciclo dei cartoni, il contenimento massimo dei rifiuti. Le nostre acque di scarico sono certificate domestiche in ogni analisi che facciamo regolarmente.
* Scelta del packaging a minor impatto ambientale. Tendiamo al packaging piu minimalista possibile, curandone comunque la forma e la bellezza. Ove possibile evitiamo scatole di cartone, sovraimballie materiali non riciclabili.
I test sugli animali sono banditi assolutamente, le aziende che producono cosmetici ecologici e biologici non fanno test sugli animali né li commissionano a terzi. I test dermatologici vengono effettuati su persone volontarie e noi siamo i primi a testare i cosmetici.
I test sugli animali, è stato dimostrato da diversi studi, sono pressocché inutili, atroci, dolorosissimi e talvolta mortali.
Inoltre nella nostra cosmesi non vengono utilizzati tutti quegli ingredienti che comportano l’uccisione di animali.
L‘Acido Jaluronico che usiamo NON è di origine aviaria bensì derivato da cultura batterica, fatto in laboratorio ed è detto NASHA (Non-Animal Stabilized Hyaluronic Acid). Analogamente l’Elicina deriva da allevamenti responsabili di Lumache in cui viene rispettata la loro vita, l’integrità e la natura. In tutte le fasi di produzione e di raccolta le chiocciole non subiscono alcun danno: la bava, naturalmente prodotta dal naturale scorrimento della lumaca, viene raccolta in modo passivo. Poi viene successivamente purificato.
Io ho avuto il piacere di provare questo delizioso Sapone Morbido – Pesca e Anguria: La medusa. Totalmente e velocemente biodegradabile ed ecocompatibile.
COS’E’?
Le alghe sono ricche di componenti come vitamine antiossidanti, sali minerali e iodio (utili per il trofismo cutaneo), proteine e acidi grassi essenziali. Svolgono, quindi, funzioni importanti come idratazione, emollienza e turn-over cellulare. Le alghe risultano essere molto affini a noi esseri umani ed i loro componenti vengono facilmente assorbiti e meglio utilizzati dal nostro organismo rispetto a prodotti di sintesi.
Usa la tua morbida Medusa cospargendola sulla pelle con dolcezza, come se fosse una piccola spugna ricca di delicata detergenza e di profumi corroboranti, anche sull’epidermide più sensibile dei bimbi. Risciacqua e tampona la pelle detersa e rigenerata.
Essendo ecologico fa pochissima schiuma, quella necessaria ad una detergenza accurata, ma rispettosa della pelle e dell’ambiente.
È insolubile in acqua per cui la sua dimensione non si riduce come un sapone tradizionale, il sapone morbido si consuma gradualmente con l’uso.
L’INCI è molto semplice ed è un prodotto completamente biodegradabile ed ecocompatibile:
INCI: aqua maris, caprylyl/myristyl glucoside, cocamidropropyl betaine, sodium cocoyl glutamate, carrageenan, xanthan gum, agar, caprylyl glycol, gluconolactone, sodium benzoate, ethylhexylglycerin, parfum, mica.
Il pack è stupendo. Un accattivante barattolo da marmellata con chiusura ermetica. Assolutamente riutilizzabile. Ora che ho finito il prodotto, il barattolo lo utilizzo per conservare le erbe indiane che sono solita usare per i capelli.
Il prodotto è davvero particolare e curioso. Incuriosisce tantissimo, soprattutto i piàù piccoli, trasformando il momento del bagnetto in un momento giocoso.
Attenzione se amate i prodotti che fanno tanta schiuma. Questo sapone ne fa davvero pochissima. Nonostante non sussista la parte schiumogena, la detersione rimane comunque profonda e accurata. Questo non fa altro che proteggere l’ambiente in cui viviamo.
Mi raccomando ragazze riponete la vostra Medusa nel suo barattolo in modo da mantenerne la freschezza e la morbidezza.
Dall’apertura, se usata quotidianamente, dura circa un mese.
Essendo un prodotto naturale può essere soggetto a leggere variazioni di consistenza nel corso del suo utilizzo e a seconda della temperatura in cui viene conservato. Quindi riponetelo sempre il luogo fresco e asciutto.
Confezione: Barattolo ermetico da 200 ml
Prezzo: 9.99 euro
Dove acquistarlo: www.biobalu.com
Ammetto di averlo acquistato soprattutto perchè mi è piaciuta l'idea e il prodotto in se per se, ho la stessa versione all'anguria! :P Come detergente per il corpo non lo trovo sufficientemente lavante (preferisco usare bagnodoccia belli schiumosi), ma sul viso è perfetto, perchè è molto delicato ma pulisce bene la pelle!
Dopo aver provato il sapone medusa ho maturato l'idea che per un uso quotidiano è una scelta poco pratica... sono prodotti più carini da regalare secondo me!
Il prodotto mi ispira e mi incuriosice davvero "assai",però volevo capire una cosa:l'alga è presente in tutte le meduse?oppure la composizione cambia in base al gusto? Lo chiedo perchè avendo io problemi di tiroide,so che certe cose non sono compatibili con la mia condizione.
Ho la versione "mirtillo e ambra" perché necessitavo di un sapone per le docce in palestra (avevo puntato la anguria e pesca, ma era esaurita e anche la mirtillo e ambra mi ispirava!) che dire: ero scettica perché non fa schiuma, ma mi ha abbondantemente soddisfatto. Prima cosa il profumo. IL PROFUMO. Una cosa sublime! Ho letteralmente profumato uno spogliatoio intero con una doccia di 5 minuti scarsi.. E le persone vicino a me a dire "ma chi è che profuma di così buono??". Già solo col profumo per me hanno vinto. La sensazione sulla pelle poi è veramente bellissima, lava molto bene (ci vorranno due utilizzi almeno per "abituasi" al fatto di essere belle pulite anche senza schiuma), lascia la pelle morbidissima ed idratata e pulisce, appunto benissimo (in palestra io sudo come un cavallo XD). Per me è un prodotto top sia se ci si deve lavare in velocità e non si ha tempo per mettersi la crema corpo e va bene anche per il viso sia se ci si vuole coccolare. Secondo me sarà ottima anche in estate da portare in giro perché non c'è pericolo che macchi/coli/si sciolga/esca dalla confezione (cose che a me succedono SEMPRE e più volte per giorno, quasi). Consigliatissima!
Ho acquistato il sapone medusa al latte di riso,gnappy mi dispiace non ti ci sei trovata,io invece adoro questo tipo di prodotto Innovativo,si non fa tanta schiuma come detto nella recensione ma poco importa mi lascia il viso pulitissimo è una coccola passare questo sapone sul viso,quello mio al latte di riso ha una profumazione delicatissima che io personalmente adoro,è diventato un mio prodotto must have,e finita questa sicuramente acquisterò un'altra medusa magari proprio questa alla pesca e anguria che era quella che volevo maa purtroppo era terminata. Volga è un marchio che mi sta piacendo moltissimo.
Ciao :) secondo me ci si deve solo abituare un po' di più a questo tipo di cosmesi che é davvero ad impatto zero. Ho letto che ne hai prese 2, se non l'hai regalata a qualcuno che conosci ti segnalo che sul gruppo FB di Vanity c'é un album in cui si possono vendere i prodotti. La vendita é regolamentata.
Presa dall'entusiasmo e dalle super descrizioni ho deciso di acquistarne due. Ottimo profumo, morbida ma non mi è piaciuta. La trovo scomoda e scivolosa e non mi piace la sensazione di non pulito. Non mi sembra di essermi lavata. Non la ricomprerò
Registrati