Buongiorno ragazze, bentornate sul Blog. Siete pronte a fare con me un salto nel tempo? Andiamo alla scoperta di Jivaka Kumar Bhacca, chiamato affettuosamente “Papa dottore”, grande amico del Buddha e suo fidato compagno di viaggio durante la diffusione dei suoi insegnamenti. A lui è attribuita la nascita del massaggio thailandese, dove ha unito con sapienza, erboristeria e Ayurveda.
Desidero raccontarvi la storia di questo uomo perché il frutto di ciò che ancora oggi è a nostra disposizione per il nostro benessere fisico ed interiore, è figlio del suo passato e dei suoi dolori.
Jivaka Kumar Bhacca venne abbandonato quasi morente sul ciglio di una strada da una cortigiana infedele. Successivamente venne adottato dal principe Abhaya, figlio del Re Bimbisara che si trovò a passare in città proprio il giorno del suo abbandono. Prese il nome di Jivaka che significa VITA a causa della sua grande voglia di vivere e Kumar Bhacca che significa ADOTTATO DA UN PRINCIPE.
Dalla sofferenza dell’abbandono si ritrovò a vivere da privilegiato all’interno di un magnifico palazzo, non con poche prese in giro per via del suo essere orfano. Giorno dopo giorno, la voglia di scoprire le sue vere origini lo portò a chiedere al padre da dove venisse realmente e quando finalmente le comprese, decise che il resto della sua vita lo avrebbe vissuto salvando la vita a quante più persone possibili. Iniziò così a guadagnarsi il rispetto mancato iscrivendosi all’università di Taxila per diventare medico e completò in soli sette anni la sua formazione.
Formazione che potè considerarsi davvero conclusa solo dopo un’ultima prova. Disapamok lo studioso, il maestro a cui Jivaka si avvicinò durante i suoi studi, un giorno gli chiese di portargli piante, erbe, fiori o radici che potessero essere utilizzate in associazione per conservare la vita. Jivaka partì e viaggiò per molto tempo nei luoghi più remoti della terra per poi tornare dal suo maestro senza nulla tra le mani ma con una grande verità nel cuore: nessuna pianta, erba o radice poteva allungare la vita, al contrario, i frutti della natura ci venivano donati solo per aiutarci a conservare il prezioso dono della vita. Ora il suo percorso formativo poteva davvero considerarsi concluso, Jivaka aveva superato il suo maestro. La sua reputazione crebbe velocemente portandolo ad essere medico di re, nobili e infine del Buddha. I suoi trattamenti aromaterapici sono alla base della moderna cultura olistica e termale dell’Asia.
Oggi parliamo di HA-THA ragazze, prodotti olistici estremamente performanti nati proprio grazie a ciò che Jivaka ha lasciato ai posteri. Infatti tutto iniziò quando nell’India del Nord, nel Palazzo del Principe Siddharta, diventato successivamente il Buddha, questi lo incaricò di creare dei prodotti puramente naturali per il benessere e la salute della sua popolazione, in modo da farli sentire meglio e vivere in un mondo più sano. Ecco come è nata la formula originale dell’INALATORE e del Balsamo CLASSIC di HA-THA che andremo a vedere insieme.
La filosofia di Jivaka e il suo sapere sono il fulcro di tutti i cosmetici naturali di HA-THA che insieme alla cultura dei profumi occidentali e alla certificazione Natrue, combinano tradizione e modernità.
I valori orientati al futuro di HA-THA, come il commercio equo, solidale e libero e la produzione sostenibile, priva dello sfruttamento animale, creano benessere anche a livello etico con dei prodotti naturali duraturi, che fanno stare davvero bene con sé stessi!
Vediamo ora insieme i meravigliosi balsami a base di erbe naturali prodotti da Ha-tha presentati in una magica scatolina color argento, un vero e proprio gioiello da portare sempre con sé! In totale sono 4:
CLASSIC WHITE – La forza naturale e calmante dei leoni bianchi.
Si tratta di un balsamo aromatico 100% naturale a base di Cera Vergine d’Api e puro Olio di Cocco contenente gli aromi pungenti, dolci e legnosi delle piante sempreverdi. Mentolo, Eucalipto e Menta per un’azione balsamica, rinfrescante e leniva.
Aiuta in caso di mal di testa e raffreddore liberando le vie respiratorie per un immediato sollievo e benessere. L’uso di aromi ed erbe profumate è un metodo naturale per favorire il benessere, basato su principi olistici che hanno origine dalle culture e conoscenze secolari dell’Asia.
Ha-Tha ripropone la ricetta originale, utilizzando solo prodotti biologici e naturali, senza alcuna aggiunta.
INCI: Cera Alba (Beeswax), Cocos Nucifera (Coconut) Oil, Cinnamonmum Camphor (Camphor) Oil, Menthol, Methyl Salicylate (Wintergreen), Mentha Piperita (Peppermint) Oil, Eucalyptus Globulus (Eucalyptus) Leaf Oil, Sycygium Aromaticum (Clove) Oil, Eugenol, Limonene, Linalool.
Rituale di applicazione: Si applica delicatamente su tempie, nuca, fronte, petto e in prossimità delle narici in modo da beneficiare del suo profumo fresco e leggermente aromatico.
CLASSIC RED – Il potere riscaldante del Drago Rosso attiva la mobilità. Balsamo aromatico 100% naturale a base di Cera Vergine d’Api e puro Olio di Cocco contenente Capsaicina, un principio attivo contenuto nel Pepe di Cayenna ad azione riscaldante, che penetra nella pelle aumentando la circolazione del sangue e favorendo una piacevole sensazione di benessere. Grazie alla sua azione riscaldante favorisce la mobilità delle articolazioni per un immediato sollievo e benessere di collo, spalle e schiena.
INCI: Cocos Nucifera (Coconut oil), Cera Alba (Beeswax), Zingiber Cassumunar (Plai) Oil, Gaultheria Procumbens (Wintergreen) Leaf Oil, Melaleuca Leucadendron (Cajeput) Oil, Menthol, Cinnamonmum Camphora (Camphor) Oil, Eucalyptus Globulus (Eucalyptus) Oil, Mentha Piperita (Peppermint) Oil, Syzygium Aromaticum (Clove) Oil, Cinnamomum Zeylanicum (Cinnamon) Leaf Oil, Limonene, Eugenol, Linalool.
Rituale di applicazione: Applicare una piccola quantità più volte al giorno su collo, spalle e schiena.
MOVE – Balsamo aromatico 100% naturale a base di Cera Vergine d’Api e puro Olio di Cocco contiene estratto di Zenzero thailandese usato da generazioni nel famoso Thai kick boxing e nel massaggio olistico thailandese. Altri preziosi estratti come l’Echinacea indiana e Thao-en-on completano l’antica ricetta conosciuta da oltre 100 anni. La formula tradizionale con estratto di Cassia Alata, Andrographis Paniculata* e Clinacanthues Nutans** combinata con Olio di Cocco di primissima qualità, rivitalizza aiutando a defaticare la muscolatura dopo l’attività fisica. È inoltre un eccellente nutriente, ottimo in combinazione con il Balsamo alle Erbe CLASSIC WHITE.
- L’Andrographis Paniculata è un arbusto originario dell’Asia, la sua droga costituita dalle foglie. E’ utilizzata nella medicina tradizionale cinese per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti.
** I principi attivi contenuti nelle foglie di Clinacanthues Nutans aiutano a defaticare la muscolatura dopo l’attività fisica, dando sollievo a contratture, infiammazioni muscolari ed a contusioni in genere.
INCI: Cera Alba (Beeswax), Cocos Nucifera (Coconut) Oil, Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Peel Oil, Zingiber Officinale (Ginger) Oil, Zingiber Cassumunar (Plai) Oil, Pogostemon Cablin (Patchouli) Oil, Citrus Medica Limonum (Lemon) Peel Oil, Pelargonium Graveolens (Geranium) Oil, Mentha Arvensis (Mint) Oil, Menthol, Andrographis Paniculata (Kalmegh) Oil, Cassia Alata (Candle bush), Oil , Clinacanthus Nutans (Sabah Snake Grass) Oil, Cryptolepis Dubia (Thao-en on) Oil, Piper nigrum (Black Pepper) Oil, Anthemis Nobilis (Chamomile) Flower Oil.
Rituale di applicazione: Applicare delicatamente su gomiti, ginocchia, caviglie e polsi.
REPAIR – Balsamo aromatico 100% naturale a base di Cera Vergine d’Api e puro Olio di Cocco, contiene Burro di karité e di Cacao, Olio di Jojoba, di Sesamo e di Albicocca. Dona intenso nutrimento alle zone particolarmente secche del corpo, perfetto per labbra vellutate e soffici.
Contiene preziosi attivi antiossidanti, Vitamina E, minerali ed altri nutrienti ricavati da Ribes Nero, Rosmarino e Semi di Cardiospermum Halicacabum che riparano e leniscono la pelle stressata e la rendono luminosa.
INCI: Cocos Nucifera (Coconut) Oil, Cera Alba (Beeswax), Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Sesamum Indicum (Sesame) Seed Oil , Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Prunus Armeniaca (Apricot) Kernel Oil, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter Extract, Cetearyl alcohol, Ethylalcohol, Octyldodecanol, Mentha Citrata (Bergamot Mint) Oil, Ribes Nigrum (Black Currant) Seed Oil, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Vanilla Planifolia (Vanilla) Fruit Extract, Cardiospermum Halicacabum Flower/Leaf/Vine Extract, Tocoperol, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Extract.
I profumi solidi sono una pratica variante dei profumi tradizionali, perfetti da portare sempre con sé, totalmente privi di alcool e con molte proprietà benefiche. Le prime donne famose ad utilizzare i profumi solidi, furono le regine egiziane Cleopatra e Nefertiti, che erano solite utilizzare unguenti sotto forma di cera arricchiti da estratti naturali che, oltre a nutrire la pelle, le avvolgevano delicatamente in un’aura di essenze.
In Italia sono davvero pochi i brand che propongono questo tipo di prodotto, purtroppo dico io, mentre all’estero si trovano bene o male un pò ovunque. Le più affezionate? Senza ombra di dubbio le giapponesi, che con allegria li portano al collo come ciondoli glamour oppure attaccati ai cellulari come fashion phone strap.
Nella linea Ha-Tha trovano posto 6 unguenti formulati con un mix di Erbe Biologiche e un pot- pourri di preziosi oli essenziali altamente concentrati con effetto meditativo. L’uso di aromi ed erbe profumate è un metodo naturale per il benessere, basato su principi olistici che hanno origine dalla cultura secolare asiatica, dove il benessere del corpo è una conseguenza del benessere dell’anima, una filosofia che attribuisce pari valore a salute, bellezza e felicità e dove ognuna di loro è in sinergia con l’altra.
MISTERY – Una misteriosa miscela di fragranze orientali, si fondono con fragranti fiori lussuosi, accostati ai nobili boschi dai profumi balsamici per un profumo orientale unico che conquisterà i vostri sensi. Davana e Corandier sono le note olfattive principali.
- Davana – L’olio essenziale, ricavato mediante estrazione in corrente di vapore, sprigiona un intenso profumo misterioso. E’ un olio che conosco da tempo e che apprezzo moltissimo! Ha un temperamento davvero volubile sapete? prima di tutto cambia nettamente odore a seconda della pelle di chi lo indossa, in questo modo si rende unico come nessun altro. Le nuances olfattive che offre cambiano nel tempo e vi consiglio di provare. In 3 minuti sentirete un tripudio di odori, dalla mela al benzoino, all’eucalipto alla cannella, per passare al cioccolato e poi ancora ai fiori di arancio. Alcuni dei più importanti critici di profumi, ritengono che il miglior accostamento sia con il sandalo ed infatti la natura lo sa da sola. Davana infatti è una varietà dell’Artemisia chiamata anche Marathi, un’erba aromatica indiana che spesso vegeta nemmeno a farlo apposta, accanto agli alberi di sandalo.
- Coriander – Olio essenziale estratto dal Coriandolo ovvero il Prezzemolo Cinese. E’ conosciuto fin dai tempi antichi come l’olio dell’integrità, soprattutto con se’ stessi. Estratto mediante distillazione in corrente di vapore ha un odore speziato, estremamente caldo e decisamente sensuale.
WILD BERRY – Un profumo dolce, fruttato ed emozionante per una sferzata di energia. Bacche di Ribes Nero deliziosamente miscelate con note speziate, Fiori Bianchi dal dolce profumo di miele e Ylang-Ylang, creano una profumazione fruttata che stimolerà tutti i tuoi sensi.
DESIRE – Un profumo delizioso e floreale, per rendere incantevole ogni momento della giornata. Note della Vaniglia dolce, Muschio profumato e Vetiver si uniscono a quelle frizzanti e fresche degli Agrumi e della Lavanda creando una profumazione unica, dolce ed aromatica che vi conquisterà!
- Vetiver – Essenza anticamente utilizzata per ridurre lo stress e l’ansia che cresce soprattuto in Asia e in America Latina. Ricavato mediante la distillazione della radice, in profumeria l’essenza di Vetiver è una nota di base decisamente intensa e pungente. Sa di legno e terra ed è leggermente dolce-speziato.
BALANCE – Il profumo per l’ EQUILIBRIO. La sua intensità dona serenità ed equilibrio. Perfetto per ritrovare l’armonia nei momenti più impegnativi e difficili. La fragranza fresca degli agrumi, esotica della Magnolia, il prezioso olio d’incenso e mirra vi conquisteranno! Note olfattive: Cera d’api, Olio di Cocco, Olio Essenziale di Pompelmo, Magnolia Champaca, Incenso e Mirra;
- Magnolia Champaca – Elegante albero originario dell’Indonesia e dell’India, conosciuto per la sua fragranza pregiatissima utilizzata in campo profumiero. Chiamata anche “Alba”, nelle sere molto umide rilascia un profumo che può essere percepito anche da molto lontano. Non sono i fiori a rilasciare l’aroma ma la pianta stessa, infatti l’olio essenziale viene estratto dal tronco. Questa nota olfattiva la troviamo anche all’interno di un profumo molto famoso, JOY nato 80 anni fa e considerato il profumo più costoso al mondo. Un profumo travolgente e voluttuoso che nel 1972, quando venne lanciato dalla Maison Patou, fu consegnato alle signore più ricche e raffinate di Parigi. I primi mille profumi avevano inciso sul collo, in oro, i nomi delle destinatarie e arrivarano nelle loro case con una Rolls-Royce dedicata.
LOVE – Sinonimo di SENSUALITA’. Un profumo inimitabile ed attraente di cui innamorarsi, per il benessere di corpo, mente e spirito. Un profumo stimolante per i sensi, un personale tocco d’amore sempre a portata di mano. Note olfattive: Cera d’api, Olio di Cocco, Olio Essenziale di Mandarino, Cardamomo, Gelsomino, Fave di Tonka e Vetiver.
- Fave di Tonka – Ingrediente cult dell’alta profumeria estremamente sensuale e grintoso. Chi ha la possibilità di poterlo indossare conoscerà un vero e proprio idillio olfattivo estremamente sfaccettato. Leggermente speziato, vanigliato, avvolgente e caldo con un leggero sentore di caramello, mandorle e tabacco.
DREAM – Il profumo per l‘ IMMAGINAZIONE. Avvolgente e rilassante, favorisce la meditazione per rendere incantevole ogni momento della giornata! Note olfattive: Cera d’api, Olio di Cocco, Olio Essenziale di Orancio Dolce, Olio essenziale di Citronella, Geranio Rosa, Cedro dell’Himalaya e Legno di Sandalo.
- Cedro dell’Himalaya – Maestoso albero, protagonista indiscusso della profumeria artistica. Caldo, legnoso, avvolgente e sfaccettato. Il cedro vanta molte proprietà aromaterapiche tant’è che già gli antichi egizi ne distillavano l’olio e lo usavano come antidepressivo e calmante, nonché per l’imbalsamazione.
Rituale di applicazione
I profumi solidi vanno applicati prelevando una piccola quantità con le dita, la quale, a contatto con il calore della pelle si scioglierà permettendo la stesura. Spalmateli con delicatezza sulle zone calde del corpo, laddove il sangue affluisce più superficialmente: dietro l’orecchio, sui polsi e sul collo. Ma non disdegnate neppure l’incavo del gomito e la nuca.
In ultimo voglio presentarvi un prodotto che utilizzo spesso e che non manca mai nella mia borsa e sul mio comodino, sto parlando dell’Inalatore, una tradizionale miscela con aromi ed erbe Biologiche basata su 2.500 anni di tradizioni ayurvediche-mediche Indiane, Cinesi e dell’antico popolo dei Khmer. Perfetto per liberare il respiro e la mente ed ottenere un’immediato senso di benessere e pace.
INCI: Pomelo, Cinnamon Cassia (Kassia), Jasminum Sambac (Arabischer Jasmin), Nelumbo Nucifera (Lotus), Borneol & Menthol;
- Pomelo – Originario della Cina, insieme al mandarino e al cedro è ritenuto una delle tre specie da cui derivano tutti gli agrumi oggi conosciuti. Riduce l’affaticamento mentale e lo stress.
- Cinnamon Cassia – Albero aromatico orientale che possiede un aroma più intenso e meno fragrante di quello della Cannella. Infatti non fatevi ingannare, non è la vera cannella! La varietà Cassia è una delle spezie più antiche, fate conto che è documentata nella Cina del 2.500 a.C. e nell’Egitto del 1.600 a.C. Da noi arrivò attraverso le piste carovaniere delle spezie, provenienti dall’Oriente. Contiene una quantità di cumarina nettamente superiore alla vera cannella e quindi, dal punto di vista culinario è bene limitarne decisamente il consumo. Sappiate che al 90% nella vostra dispensa non avrete la vera Cannella di Ceylon molto costosa e difficile da trovare, che vanta un aroma più dolce, leggero e raffinato. Vi consiglio di informavi. E’ uno stimolante del sistema nervoso simpatico, aiuta contro gli stati di stanchezza e la depressione.
- Gelsomino d’Arabia – Fiore Sacro in Asia è il simbolo della Luna, custode dei misteri della notte. E’ una specie di gelsomino autoctona di una piccola regione dell’Himalaya orientale, che comprende il Bhutan e le confinanti India e Pakistan. In Italia il primo a coltivare il Gelsomino comune ovvero il Jasminum officinalis fu Cosimo dei Medici, che gelosissimo del suo profumo ne proibì la coltivazione fuori dai suoi giardini a Firenze, finché un bel giorno il Gelsomino d’Arabia non fece il suo ingresso in Calabria e Sicilia. Da lì si diffuse in gran parte della penisola, dove iniziò ad essere coltivato con successo dai maestri profumieri. Antidepressivo, ansiolitico, molto rilassante e calmante.
- Fior di Loto – Fiore sacro e terapeutico, usato in Oriente come erba medicinale da oltre 1.500 anni. Anche lui come il Gelsomimo è un fiore sacro sia per l’Induismo che per il Buddismo, ed è il fiore nazionale dell’India e del Vietnam. Ho sempre amato questo fiore per il profondo significato che esprime. Le sue radici affondano nel fango, mentre allunga le foglie sulla superficie di acque torbide e stagnanti uscendone immacolato e maestoso ed emanando un profumo soave e delicato: è la rappresentazione perfetta “di colui che vive nel mondo senza esserne contaminato”. Nella tradizione Buddista viene utilizzato per prepararsi alla meditazione, alla preghiera e al silenzio. Diminuisce stress e tensione, aumenta la concentrazione ed aiuta a mettere a fuoco gli obiettivi.
- Borneolo – Chiamato anche canfora del Borneo, estratto prevalentemente dalla Dryobalanops aromatica, albero originario del Borneo. Antisettico, stimolante, tonico e antidepressivo. Nel passato grazie alla sua capacità antisettica era utilizzato come potente rimedio contro la peste. Mentolo, tonico e rinfrescante.
Io adoro tutti questi prodotti e spero davvero con questo articolo, di avervi fatto scoprire una bella novità! Se desiderate acquistarli li potete trovare sul sito di Ayurveda 101 – www.ayurveda101.it oppure su Amazon – Alla prossima e come sempre…aspetto i vostri preziosi commenti.
Invogliata da questo splendido e dettagliato articolo, ho acquistato 3 unguenti: Move, Classic White e Balance, oltre a Dream che però ho regalato ad un’amica. Ho acquistato anche l’inalatore. Gli unguenti li sto già usando, soprattutto la sera, per il mio relax prima di dormire! :*
Un articolo stupendo!!! Letto tutto con piacere. Sono molto incuriosita dall'inalatore, infatti sarà il mio prossimo acquisto.
Bellissimo articolo! Complimenti davvero per le descrizioni! Mi è sembrato quasi di essere entrata dentro questo mondo meraviglioso fatto di aromi, spezie e fiori. Soffrendo di mal di testa, ho intenzione di acquistare il balsamo "balsamico" e mi hanno incuriosita anche i profumi solidi.
Giusto ieri mi sono arrivati l'inalatore, tre balsami ed un profumo solido: che dire, sono estasiata!!! A parte le scatoline di metallo, che varrebbe la pena solo per quelle, sono tutti fantastici! Ho acquistato l'inalatore, come dicevo e poi CLASSIC WHITE, MOVE, REPAIR e il profumo DREAM. Ho provato - e posso dire da subito che sono ottimi - il profumo solido Dream, che mi piace da morire, delicato ma persistente ed il balsamo MOVE, che segnalo particolarmente perchè mi ha risolto problemi di tensione nella zona cervicale nel giro di pochissimo tempo. Non state a pensarcisu, prendeteveli!!
Questo è uno degli articoli più interessanti che abbia letto quest'anno! E non ho potuto resistere.. ho ordinato l'inalatore, un balsamo e un profumo... ma credo che li prenderò tipo tutti mano a mano! X°D Ho solo un dubbio.. l'inalatore è già "pieno" giusto? Ma ovviamente a forza di utilizzi si andrà a scaricare.. può essere riempito nuovamente di volta in volta? E con cosa? Consigliatemi <3 Grazie :)
Acquistato l'inalatore: l' ho subito infilato in borsa! Utilissimo anche per momenti di stress e tensione, un respiro e ti senti già meglio! Ora Elena mi hai intrigato e provvederò a provare al più presto anche i balsami.
Acquistato l'inalatore proprio da Alessandra di Ecobiobella: l' ho subito infilato in borsa! Utilissimo anche per momenti di stress e tensione, un respiro e ti senti già meglio! Ora Elena mi hai intrigato e provvederò a provare al più presto anche i balsami.
Credo che questa sia la recensione più bella che abbia mai letto, davvero complimenti. Il gelsomino d'Arabia cresce proprio nella regione dove sono nata ?, forse per questo lo amo da sempre. Vorrei prenderli tutti ?
Che piacevole lettura e che bella scoperta! Mi interessano molto i profumi dolori visto che su di me sono molto più persistenti di quelli tradizionali.
Ho condiviso questo articolo con tantissimi conoscenti e amici e li ho visti incantarsi ed appassionarsi! Inutile dire che HA THA quest'anno sarà con piacere sotto l'albero di Natale. ☺
Non ero ancora riuscita a leggere questo articolo, è semplicemente meraviglioso ? Questi prodotti e soprattutto queste piante preziose sono così affascinanti, ci portano in luoghi lontani e misteriosi, ne sono rimasta totalmente affascinata.. grazie per queste perle
Non vedevo l'ora di riuscire a leggere questo articolo e...meglio tardi che mai! Che meraviglia questi piccoli gioielli, mi piacerebbe tantissimo andare di persona in store per poter sentire tutti i profumi solidi perchè mentre per i restanti prodotti si può andare un po' a funzione per i profumi il top sarebbe poterli annusare! Appena possibile prenderò di sicuro l'inalatore, classic white e repair ;-)
Questi prodotti mi affascinano da un po' e credo che siano un regalo perfetto grazie al potere terapeutico delle profumazioni. Grazie per questo stupendo post!
Magnifici! Davvero dei prodotti da avere!
che articolo interessante..soprattutto la parte sui balsami mi intriga tantissimo!
Che bello questo articolo Elena :-) e che belli questi prodotti... Non saprei nemmeno scegliere perché mi piacciono tutti!
Ora come faccio a scegliere il profumo da prendere? Li vorrei tutti! Grazie per queste meravigliose recensioni, definirle così è davvero riduttivo. Un abbraccio.
Questo articolo è meraviglioso, grazie mille per averci trasportato con il cuore e con la mente in luoghi tanto lontani, questi gioielli e la loro storia meritano di essere conosciuti e come sempre lo hai fatto al meglio trasmettendoci emozione pura! Un abbraccio ?
Mi piacciono un sacco i profumi solidi e oltretutto sono anche un ottimo pensiero per le amiche in vista del Natale!
Mi sono immersa nella lettura e ne sono rimasta completamente prigioniera...mente, corpo e spirito. Mi hai ricordato la mia mamma che era un'esperta nella ricerca delle erbe che poi usava per farci stare bene. Sei eccezionale Elena nel descrivere il mondo in cui ogni prodotto si integra. Era da un po'che volevo provarli ma, un po'anche per pigrizia, non trovavo esattamente la composizione di questi prodotti. Finito di leggere...partito l'ordine ?. Complimenti per le foto meravigliose.
Complimenti Elena, è molto interessante questo articolo, mi ha incuriosito tantissimo!
Questi balsami sono fantastici, tutti dovrebbero averne uno sempre appresso. Come sempre super recensione piena di storia e dettagli. Ora li voglio tutti!!
Registrati