Profumeria artistica Profumi di Nicchia Review Review High-End Spezierie Palazzo Vecchio

Spezierie Palazzo Vecchio | Tre concentrati per un viaggio nella Firenze rinascimentale.

Tanta storia italiana che si intreccia con la passione tipica del “Made in Italy”, la tenacia e l’intraprendenza imprenditoriale di un padre che genera un’idea, e di una figlia che lo aiuta a plasmarla al meglio. La riverenza umile, ma al passo coi tempi, nei confronti dell’alchimia rinascimentale, dalla quale si decide di estrarre il meglio per proporlo in una chiave moderna, fruibile, con ingredienti di altissima qualità e selezionati per un risultato ottimale. 

Oggi torno a parlarvi di uno dei brand più affascinanti della scena italiana, ossia di Spezierie Palazzo Vecchio, realtà nata dall’intuito dei farmacista Giovanni Di Massimo, che negli anni ’80 trovò casa a Firenze, città che innescò tutta la sua visione imprenditoriale dopo la scoperta di manoscritti antichi risalenti al Quattrocento e attribuibili a Caterina De’ Medici, in cui si descrivevano avveniristici esperimenti d’arte profumiera. 

Da lì la scintilla di Massimo, che decise di creare un marchio indissolubilmente legato al capoluogo toscano, che trova la sua massima espressione nello store a tre passi da piazza della Signoria, un luogo-cult che incarna i profumi, le atmosfere e le arti rinascimentali. 

In un’altra dimensione

Un luogo magico e assolutamente da visitare non appena le circostanze ve lo consentiranno, in cui potrete assaporare tutto il senso più profondo della filosofia Spezierie Palazzo Vecchio, un viaggio dimensionale, temporale e sensoriale che vi metterà a contatto con una vasta gamma di prodotti realizzati a regola d’arte, ispirati alla storia rinascimentale della profumeria che animò il Paese prima ancora che questa divenne di clamore globale grazie alle gesta dei francesi. 

Spezierie Palazzo Vecchio realizza referenze occupandosi completamente della filiera produttiva, per verificare che vengano rispettati al meglio i rigorosi standard. Tutti le creazioni sono prive di paraffine, agenti chetanti tradizionali, antiossidanti sintetici. 

Nel primo racconto dedicato a questo marchio potrete apprezzare la genesi del brand, come la figlia di Giovanni, Francesca, abbia saputo dare una impronta di fondamentale importanza all’azienda. Capirete meglio la filosofia di questo gioiello italiano e apprezzerete le caratteristiche di “La Vecchia Spezieria”, un profumo-omaggio ai laboratori alchimistici che pullulavano a Firenze in epoca rinascimentale. 

Potete leggere questo primo pezzo propedeutico cliccando QUI.

Oggi parliamo invece di tre “Concentrati”, una selezione di profumi intensissimi, di cui dovrete usare poche gocce, per godere profondamente di tutte le sfumature che sanno trasmettere.

Tre piccole gemme da 10 ml con una concentrazione di fragranza al 50%, in grado di infondere in modo impeccabile una serie infinita di emozioni sensoriali.

Rappresentano un’esperienza olfattiva diversa dallo spray perché si mettono solo e direttamente sulla pelle sulle parti più calde del corpo, quelle dove fluisce più sangue. In questi punti la fragranza acquisisce intensità e persistenza, a differenza della nuvola dello spray che si disperde anche sui vestiti.

Per parti calde del corpo intendo l’interno dei gomiti, dietro le ginocchia e le caviglie, zone che con i nostri movimenti continui creano calore sprigionando al massimo la fragranza.

Altre parti da tenere in considerazione per l’applicazione sono la parte dietro le orecchie, il collo ed i polsi (mi raccomando non strofinateli tra loro), perché un eccessivo surriscaldamento incide negativamente sul profumo, facendolo anche durare meno.

Personalmente i concentrati poi li applico anche sui capelli, in modo da sprigionare profumo ad ogni movimento.

Molte persone usano i concentrati per dare maggiore persistenza e intensità al profumo, cioè li usano in combinazione con l’Eau de Parfum spray. Dopo aver spruzzato il classico, indossano qualche goccia di concentrato direttamente su pelle in alcuni punti specifici.

Per quasi tutte le fragranze, il concentrato e il profumo hanno esattamente lo stesso “odore”. In alcuni casi invece, come ad esempio il Muschio Bianco, il concentrato è più animale perché aumentando la concentrazione di tutta la fragranza , alcune molecole prendono il sopravvento sulle altre.

Ovviamente il canovaccio narrativo è sempre legato a Firenze e alla dinastia dei Medici. 

Spezie De’ Medici – Il Concentrato – 10 ml – € 24,00

Questo profumo è un tuffo travolgente fra le vie antiche del capoluogo toscano: gustandone le note ci si tuffa fra le strade rinascimentali di una città in fermento, nel suo momento di massimo splendore storico. 

E’ un profumo costruito su un’architettura completa e maestosa, dalla tempra vivace e fiera. Vengono infatti impiegati quaranta oli essenziali per dar vita al suo bouquet speziato e agrumeto, in cui svettano Arancio, Limone, Cannella, Noce Moscata, Chiodi di Garofano, Zenzero, Pepe Rosa e Pepe Bianco. 

E’ un vortice di ossimori e armonie, di vette e pianure olfattive, che danno però vita a un affresco sensoriale dal perfetto equilibrio.

Il calore viene attenuato dalla freschezza, la piccantezza dalla dolcezza. Spezie De’ Medici è come il piatto di uno chef stellato d’avanguardia, il risultato di uno studio approfondito che riesce a toccare tutti i punti sul palato, per una esperienza totalizzante. 

La freschezza di Coriandolo, la virilità del Bergamotto, del Legno di Cedro, del Patchouli e del Sandalo denotano l’intento, ben riuscito di rendere la creazione unisex, perfetta per le donne dal carattere più audace e per gli uomini che desiderano stupire. 

Le note speziate sono quelle che più spiccano, e che regalano un’esperienza di carattere, intensa e prolungata. 

Piramide olfattiva

  • Testa: Arancio, Limone
  • Cuore: Fiori D’arancio, Cannella,  Noce Moscata, Chiodi Di Garofano, Zenzero, Pepe Rosa, Pepe Bianco
  • Fondo: Vaniglia Del Madagascar

Caterina De’ Medici – Il Concentrato – 10 ml – € 24,00

Questa creazione fiorita, ricca e ambrata, è dedicata invece a Caterina Sforza De’ Medici, “deus ex machina” concettuale del brand, visto che il suo trattato quattrocentesco sulle acque profumate, i cosmetici e i rimedi naturali, accese la scintilla nel cuore del founder Giovanni Di Massimo per dare vita alla sua creatura imprenditoriale.

Caterina De’ Medici è stata una delle donne più forti e intelligenti non solo del suo tempo, ma probabilmente della storia intera. All’età di 25 anni governò su Imola e Forlì e dimostrò di poter, da sola, amministrare uno Stato, presiedere un governo e comandare un esercito. Nonostante questi incredibili e gravosi doveri, riuscì a dedicare dedizione e tempo agli studi botanici, chimici e cosmetici.

Una donna modernissima e autorevole, archetipo straordinario della femminilità forte ed emancipata di cui, per certi versi, oggi siamo ancora alla ricerca. 

E’ un profumo che si ispira alla forza, alla determinazione, ma anche alla dolcezza di questa donna straordinaria, partendo dall’antica ricetta descritta nel “Experimenti de la Exellentissima Signora Caterina da Furlj matre de lo Illuxtrissimo Signor Giovanni de Medici“. La preparazione antica si basava sull’unione di Chiodi di Garofano, fiori di Sambuco, Biancospino, Cetrioli, acqua di Fagioli, Muschio, latte di Capra, Canfora, Trementina e Zibetto. 

Il profumo concentrato realizzato da Spezierie Palazzo Vecchio invece unisce la gentilezza antica della Camomilla alla sfumatura fresca e agrumata del Mandarino al fiorito pungente della Tuberosa. 

C’è poi il Benzoino, resina della Thailandia e della Malesia, estratta dallo Styrax, che possiede note dolci, quasi vanigliate, e nella sua natura orientaleggiante rimane calda e morbida, osando un gourmand dolcemente sensuale. 

Questa sfumatura provocante rievoca le rotondità delle forme e la sensualità con cui Caterina venne dipinta dal Botticelli nella sua “Primavera”. 

Pungente e penetrante come la resina di Styrax, tenera ma decisa come la Tuberosa, nuova e antica come la Camomilla e il Mandarino, questa fragranza è adatta alle giornate di ogni “moderna regina”. E’ una creazione ideale per le donne moderne, dinamiche, di carattere, forti, ma al tempo stesso brave a non corrompere la loro dolce femminilità. 

Piramide olfattiva

Sfaccettature Dominanti: Fiorita fresca e agrumata.

  • Testa: Pesca, Mandarino, Camomilla
  • Cuore: Rosa, Giacinto, Mughetto, Tuberosa, Iris
  • Fondo: Garofano Chiodi, Benzoin, Vetiver, Muschio Di Quercia

Iris di Firenze – Il Concentrato – 10 ml – € 24,00

E’ un armonioso bouquet ricco e fiorito, in cui l’eleganza del Giacinto, del Giglio – il fiore simbolo di Firenze per eccellenza, la Rosa e i Chiodi di Garofano, spiccano garantendo una eleganza nobile, maestosa, mentre il Legno di Guaiaco regala una splendida nota polverosa.

E’ come una camminata in un parco rinascimentale in piena fioritura, un’esperienza che rievoca tutta la nobiltà della dinastia dei Medici; è una opulenza che abbraccia chi lo prova e che lo accompagna per l’intero arco della giornata.

Iris di Firenze è un inno alla bellezza e all’eleganza femminile, un tripudio floreale colmante e intensissimo, caldo ma mai pungente o stucchevole, anzi, la sensazione che riesce a regalare è una fresca carezza sulla pelle.

E’ un profumo concentrato che non ha una architettura tradizionale, ma che si basa su una struttura unicamente di cuore, in cui tutte le note protagoniste si avvicendano senza prevaricare l’una sull’altra, ma restando in costante armonia.

Perfetto per una uscita serale, una di quelle che tanto bramiamo, o per fare colpo a un appuntamento, Iris di Firenze è una referenza seducente ma sempre raffinata, capace di incantare senza stancare. Ideale per le donne che non hanno paura di essere al centro dell’attenzione, ma che comunque vogliono farlo con elegante discrezione.

Piramide olfattiva

  • Note di Testa: Neroli, Note aldeidate verdi
  • Note di Cuore:  Giglio, Rosa, Geranio Bourbon, Geranio d’Egitto , Chiodi di Garofano
  • Note di Fondo: Legno Guaiaco

Conclusioni

Anche qui le competenze di Giovanni e Francesca Di Massimo si sublimano in un trittico di proposte assortite e gratificanti. C’è il viaggio nella Firenze rinascimentale, l’omaggio alla donna simbolo della dinastia medicea che ha tanto ispirato l’azienda e un inno alla bellezza femminile. 

Tre referenze concentrate che portano in sé tutto il senso di Spezierie Palazzo Vecchio: sanno infatti rispettare il canovaccio narrativo del brand, sempre sapientemente a galla fra passato, presente e futuro, bravo a districarsi fra i gusti che variano col tempo, senza vedere in esso una minaccia, bensì una preziosa risorsa da cui estrarre il meglio. 

Estrazione, appunto, come quella che compievano gli alchimisti per trarre il meglio dalle materie prime. Spezierie Palazzo Vecchio con queste tre proposte dimostra ancora una volta le sue abilità. Tre ottimi motivi in più per addentrarsi in questo magico mondo antico-moderno, e magari per concedersi un nuovo viaggio a Firenze. 

 

SPEZIERIE PALAZZO VECCHIO

Vai al Sito
Grazie per aver letto questo articolo.
Seguimi anche su
  1. Ribes_neroRibes_nero ha detto:

    Wow! Sono emozionata perché tutto ciò mi riporta alla mia amatissima Firenze e a dei ricordi stupendi. Il Rinascimento è l’emblema di questa città e sapere che il tutto è ripercorso (con amore e passione) da note olfattive è molto entusiasmante.

  2. Ilaria87Ilaria87 ha detto:

    Sicuramente un'esperienza da provare una volta nella vita immergersi in questi profumi così carichi di storia!

  3. ElyMartyElyMarty ha detto:

    Ho scoperto questa realtà grazie al discovery kit che presentasti tempo fa. Dopo averne provati diversi ho scelto l'acqua mirabile odorosa di firenze e ambra del nepal. Ottima persistenza, mi hanno stupita.

  4. Laura62Laura62 ha detto:

    Ho avuto modo di conoscere i profumi di Spezierie Palazzo Vecchio acquistando il discovery kit su tuo consiglio. I profumi sono deliziosi, poco persistenti almeno su di me...sicuramente i concentrati avranno una resa migliore!

  5. Francesca MarraFrancesca Marra ha detto:

    Mamma mia, che descrizione accurata! Sembra davvero di sentirne il profumo! 😍 Ovviamente c'è l'imbarazzo della scelta: ad ogni descrizione esclamo: "È lui!" E qua conviene indubbiamente provare i samples...😉

  6. Sara BiffiSara Biffi ha detto:

    Un paio di settimane fa ho visto una diretta della proprietaria con Giusy, che parlava di come creano i profumi, note presenti nei loro profumi ecc. L'ho trovata davvero interessante. Hanno dei prezzi molto interessanti per chi si vuole avvicinare alla profumeria di nicchia.

Lascia un commento