Sokkar – La ceretta con oltre mille anni di tradizione
Buongiorno ragazze e bentornate sul Blog! Questo articolo è dedicato alle fan della depilazione fai da te, infatti vi parlerò della SOKKAR ovvero la Ceretta Araba, un antico rimedio completamente naturale, a base di ingredienti puri e semplici: miele, limone e zucchero.
La Sokkar ha origini antichissime e prende anche il nome di Oro di Cleopatra. Diverse fonti autorevoli narrano come la splendida Regina Egizia e le sue ancelle utilizzassere tale metodo. In epoca Egizia infatti, sia uomini che donne erano soliti utilizzare resine e composti naturali per eliminare i peli superflui. La pelle liscia era una condizione indispensabile, infatti distingueva l’alto lignaggio dagli schiavi.
Perché ancora oggi questo rituale è ancora in uso?
Perché questa ceretta amica dell’ambiente, realizzata con zucchero, limone, acqua e miele è estremamente delicata, tanto da essere tollerata anche da chi ha una pelle sensibile accompagnata da capillari fragili. Ma non solo ragazze, con la Sokkar potrete dire addio ai peli incarniti, alla follicolite e ad ogni irritazione di sorta, in quanto sfrutta le proprietà emollienti e disinfettanti dei suoi ingredienti. Essendo molto meno aggressiva di quella moderna, è ideale non solo per le gambe ma anche per le zone più delicate come le ascelle e l’inguine.
Come realizzarla a casa da sole.
INGREDIENTI:
- 1 bicchiere di zucchero
- Il succo di mezzo limone
- 1 bicchiere d’acqua
- 2 cucchiaini di miele (facoltativo)
Mettete tutti gli ingredienti in un pentolino antiaderente. Fate caramellare lo zucchero con il limone, il miele e l’acqua. Quando il tutto inizierà a bollire abbassate la fiamma al minimo per qualche altro minuto affinché la schiuma prodotta possa gradualmente scomparire. A questo punto se la consistenza è densa e ambrata potete spegnere il fuoco e versare il tutto in un contenitore di plastica per microonde.
Siamo certe di aver eseguito tutti i passaggi in maniera corretta? non è semplice ragazze, dovrete imparare e “farci la mano” come si suol dire. Le prime volte molto probabilmente non vi verrà nulla, ma prova dopo prova otterrete la tanto famigerata pallina di cera! Quindi non demordete, siete delle Vanityne dopotutto!
Vi consiglio di osservare i cambi di colore: all’inizio il composto si presenta trasparente. Man mano che cuoce assumerà un colore miele chiaro, poi ambrato e infine miele scuro. Quando la schiumetta in superficie diventa dorata e il caramello è ambrato ci siamo, è pronta.
Se volete fate una prova per essere sicure della consistenza fate colare alcune gocce di caramello su un piatto bianco e aspettare che si raffreddi qualche istante. Raccoglietelo con l’indice e stringetelo fra i polpastrelli dell’indice e del pollice. Se è pronto, appiccica e “fila” se invece diventa duro e non “lavorabile”, ha superato la giusta temperatura e la ceretta non funziona più.
IMPORTANTE: Per evitare di sbagliare tenete d’occhio la temperatura. Non superate mai i 120-125 gradi. Se succede allontanate il caramello dal fuoco e continuate a mescolarlo. Ad una temperatura troppo alta il caramello diventa troppo scuro e duro, quindi non appiccica e come detto sopra, la ceretta non funzionerà.
Ora lasciate raffreddare su un piatto di ceramica prima dell’applicazione.
RITUALE DI APPLICAZIONE
Se avete azzeccato la cottura riuscirete a creare una pallina con questa cera e non avrete bisogno di usare le strisce di carta. Prima di iniziare bagnatevi le mani con acqua tiepida e pulite la zona da depilare. Non devono esserci residui di creme e oli. Potete anche cospargere le gambe con amido di mais o fecola di patate per ridurre l’aderenza della cera e rendere il distacco meno doloroso e aggressivo.
NB. Non è indicata per i peli cortissimi, devono avere una lunghezza di almeno 5 mm.
A seconda della consistenza che vi è venuta, potete usarla in 2 modi:
- Se è della giusta consistenza, prelevatene un pochino e fate una pallina. Stendetela poi contropelo e STRAPPATE NEL VERSO DEL PELO. Metodo delicato che non crea traumi alla pelle. Questo è il vero metodo arabo che non traumatizza la pelle e rende questo rituale ideale anche per le pelli più sensibili e con capillari.
- Se vi è venuta troppo morbida, non preoccupatevi assolutamente! Usatela come una ceretta classica. Stendetela con una spatolina di legno nella direzione di crescita del pelo e strappate contro pelo.
Però parliamoci chiaro, non tutte hanno voglia di realizzare la Sokkar a casa, vuoi per pigrizia, vuoi per mancanza di tempo, quindi desidero farvi conoscere il Trattamento Berbero creato da Arganiae che ho scoperto quest’anno al Sana.
Chi è Arganiae
La linea Arganiae, con sede a Olmo di Martellago in provincia di Venezia, nasce nel 2005 da un’idea di Giuseppe Voltolina, persona poliedrica ed esuberante, che ha diviso la sua vita tra la passione per il volo e quella per il commercio, marchio distintivo della famiglia Voltolina. La storia di questa famiglia è un vero esempio di successo “Made in Italy”, inteso come coloro che hanno saputo dare un senso al proprio entusiasmo e alla magia di avere un sogno. Queste premesse sono le fondamenta con cui Giuseppe fonda l’azienda e si propone al mercato come primo importatore in Italia di Olio di Argan su cui basa le sue linee cosmetiche.
Ho vissuto in Marocco per più di vent’anni e ho appreso le proprietà straordinarie dell’Olio di Argan direttamente dai produttori locali. Ho imparato le tradizioni antiche e quanto la Natura possa aiutarci quando si vive in ambienti climatici ostili. Questa esperienza mi ha permesso di realizzare cosmetici secondo i più rigorosi canoni di naturalezza con formulazioni efficaci in cui tutti i componenti sono di origine e derivazione biologica e la lavorazione è priva di trattamenti chimici. La naturalità dell’Olio di Argan – e di tutte le materie prime utilizzate – è ispiratrice e protagonista indiscussa di tutte le mie linee cosmetiche.
Comandante Giuseppe Voltolina, fondatore del marchio Arganiae
Questa golosissima cera allo Zucchero è un prodotto completamente naturale a base di Miele, Limone e Zucchero che può essere utilizzato senza strisce epilatorie a temperatura corporea per un’epilazione delicata ma può anche essere utilizzata scaldata per un trattamento più deciso. In quest’ultimo caso avremo bisogno delle strisce epilatorie, comprese nel nostro kit.
Cosa contiene la confezione? Il Kit Epilazione Berbero è composto da:
- Nr. 2 cere al miele da 400 gr Ingredienti: sucrose, mel (honey) extract, argania spinosa kernel oil, citric acid, aqua;
- Nr. 1 olio d’argan da 30ml Ingredienti: argania spinosa (kernel oil) per nutrire e lenire la nostra pelle;
- Nr. 2 palette in legno
- Nr. 50 strisce epilatorie
Come dobbiamo usarlo?
- Apri il vaso, scalda il prodotto a bagno maria dai 7/10 minuti facendo attenzione che la consistenza della ceretta naturale non sia nè troppo liquida nè troppo densa.
- Prendi con la mano un pò di prodotto e lavoralo con le dita fino a quando il composto raffreddandosi non diventa elastico e la colorazione da color ambrato cambia in dorato opaco.
- Stendi sulla parte da epilare in direzione contraria alla crescita del pelo per poi strappare nel verso di crescita con uno strappo rapido e deciso. La quantità di prodotto varia da zona a zona.
Sinceramente? io questo kit lo uso nella maniera classica ovvero con le strisce perché a freddo non riesco proprio. Però il 23/11 ho una sessione con la Beauty Expert di Arganiae, quindi non mancherò di carpirle manualità e segreti. Perché sta tutto lì…nella manualità.
La cera contenuta nel Kit Berbero contiene zucchero, miele, limone e Olio di Argan mescolati a caldo. Naturale al 100%. Ideale sia per epilazione delicata che per epilazione più decisa. Ad azione vellutante e lenitiva. Ma non solo, grazie alla presenza del succo di Limone svolge un’azione schiarente, lenitiva e naturalmente antisettica.
Non è facile le prime volte riuscire a fare tutto correttamente, bisogna acquisire una certa manualità. Quindi, se non riuscite al primo colpo non demoralizzatevi affatto, potrete tranquillamente riprovare oppure utilizzare il composto con le classiche strisce, applicando nel verso di crescita del pelo e strappando al contrario, beneficiando comunque di un’epilazione delicata e completamenta naturale!
Al termine del rituale basterà passare una salvietta imbevuta d’acqua per togliere semplicemente tutti i residui di cera. Mi raccomando ragazze, ad epilazione completata effettuate un leggero massaggio con l’olio d’argan, idratante e nutriente.
Quindi care Vanityne eco-sostenibili, se cercate un metodo economico e naturale al 100% per un’epilazione delicata, rispettosa, purificante e duratura, la CERA ALLO ZUCCHERO (sokkar o sugaring che dir si voglia) è il metodo che fa al caso vostro! Mi raccomando, se la conoscete e l’avete già provata, lasciatemi la vostra opinione nei commenti! Un abbraccio e alla prossima!
Odio la ceretta con tutta me stessa e non ne sopporto il dolore... Ma questa sembra diversa e più delicata... Dovrei trovare il coraggio e provare XD
Si deve provareeeeeee assolutamente
Confesso che non ho mai fatto la ceretta in vita mia! Però con l'epilatore spesso noto peli che ricrescono sotto pelle e sono costretta, oltre il normale scrub, che molte volte non risolve il problema, a "scavare" praticamente la pelle per riuscire a recuperare i maledetti che non vogliono saperne di fuoriuscire! Devo riuscire a vincere la mia riluttanza e provare questa bella ricettina!
Da sperimentare assolutamente
Ho provato un paio di volte a fare la cera araba a casa ma non mi è riuscita, purtroppo. Proverò questa ricetta, che è diversa da quella che avevo io e spero di riuscire nell'impresa. :) In ogni caso, trovo molto comoda la cera già pronta all'uso, per i più pigri e per chi non riesce ad ottenere la giusta consistenza facendola a casa.
Acquisto fatto! È arrivato da poco quindi non ho ancora provato. E tu Elena dopo la sessione con la Beauty Expert sei riuscita a scoprire il trucco per utilizzare la cera alla perfezione????
Finalmente posso recuperare gli ultimi articoli! Prodotto molto interessante, mi piacerebbe riuscire ad imparare ad usare "la pallina"! Per ora ho provato solo un prodotto da supermercato del genere e devo dire che il dolore è decisamente inferiore rispetto alla ceretta classica! Peccato non riesca ad ottenere una striscia sottile di prodotto, con il risultato che mi se ne spreca un bel po'!
Ho provato questa tecnica la scorsa estate (con un preparato però, ammetto di essere pigra) e devo dire che è stata ben tollerata anche dalla mia pelle sempre molto sensibile soprattutto sulle gambe. Soffro anche di capillari fragili e non mi ha per nulla dato fastidio. Non sapevo però la questione dello strappare nella direzione del pelo per minimizzare ancora di più il trauma. Proverò subito, l'ho usata solo come ceretta classica. Grazie come sempre Vanity per i beuty tips!
Grazie Elena. Ero interessata già da tempo a questo tipo di depilazione. Mi riprometto di provarla. Spero di non fare troppi pasticci.?
L’articolo è bellissimo, mi ha incuriosita e ci voglio assolutamente provare, anche perché ne avevo sentito parlare solo sommariamente senza conoscere tutto il procedimento per farla. Spero di non fare pasticci!
Articolo interessante, voglio assolutamente provare a farla sperando di non fare troppi pasticci !!!
Ricordo ancora la prima volta che provai a fare la cera araba a casa... più che altro ricordo l'appiccicume a giro per tutto il bagno perchè non riuscivo a gestire per bene la consistenza! però è vero, tutto sta nel metodo, io ammetto che per pigrizia ero tornata subito alle vecchie classiche strisce di cera; insieme all'appiccicume però ricordo anche la perfezione dell'epilazione con quel metodo, niente doppie ricrescite (il mio incubo perenne)... decisamente bisogna riprovare!
È fantastica!Da provare sicuramente...peccato non la facciano dappertutto!!!?????
Interessantissima questa cera! Vorrei provarla.........sperando di non fare danni!!! Grazie Elena!
Amo questo tipo di ceretta , per me che sono allergica al nichel è una degna sostituta della ceretta industriale ! La amo !
Io ho provato questo trattamento in un centro estetico di recente e devo dire che mi è sembrato decisamente meno doloroso... per quanto la ceretta di per sé non sia propriamente un bagno di salute... soprattutto all'inguine però è decisamente più sopportabile e la pelle si irrita moooooolto meno!
Io ho provato una cera allo zucchero già fatta perché avevo paura di fare troppi pasticci preparandola da sola però anche così ho avuto difficoltà perché la pallina diventava troppo appiccicosa dopo un paio di applicazioni! Sicuramente ci vuole manualità che si acquisisce con l'esperienza continuando a provare, io finirò il barattolo che ho comprato e spero di impratichirmi perché per come sono riuscita ora non l'ho trovata particolarmente come dolore dalla ceretta classica! Comunque articolo super interessante, voglio provare a seguire i tuoi consigli e vedere se riesco a prepararla bene in casa!
Questa devo assolutamente provarla! Uso il rasoio da una vita perchè la prima (e ultima) volta in cui ho provato la ceretta classica (fatta da professioniste) mi ha massacrato la pelle! Magari questa la tollero ** Ora mi copio la ricettina sul Beauty Book! Grazie Elena <3
Ricordo di aver provato a fare la ceretta in casa anni fa e di averci rinunciato causa caramello che non collaborava... Ma quasi quasi ci riprovo! E che scoperta, la ditta è proprio nel paese a fianco al mio... Devo assolutamente interessarmi di questi prodotti!
Interessantissimo articolo, io che soffro di follicolite nella zona inguinale e peli incarniti sulle gambe, causa secondo me, ceretta non adatta per la mia tipologia di pelle, non vedo l ora di provare questo nuovo metodo. Spero mi aiuti a sconfiggere quel orrenda follicolite.. Grazie mille per l'articolo
Da sempre ho seguito con interesse le varie informazioni su questo tipo pi di cera, ma nessun articolo è mai stato tanto chiaro ed esaustivo. Ho la pelle davvero problematica e delicata, ma grazie a questa spiegazione ho capito finalmente che posso provare anche io questa cera antica e benefica. Grazie mille ❤
Questa tipologia di epilazione mi incuriosisce da svariati anni. Provai in passato con risultati fallimentari (probabilmente ho fatto caramellare tutto troppo). Tenterò sicuramente seguendo questa ricetta e qualora fallissi andrò sul sicuro acquistando quella di Arganiae :D
Che bella scoperta! È da tempo che cercavo una cera completamente naturale! Come sempre la tua spiegazione è semplice ed esauriente! ❤
Non ho mai fatto neanche una singola volta la ceretta nella mia vita perché mi spaventa il dolore.. In compenso ho provato a fare il caramello e l'ho sempre bruciato ottenendo lastre dire come vetro. L'essere più delicata sulla pelle comporta anche il sentire meno male? Perché è un esperimento che farei.
Ci ho provato a suo tempo ma risultati penosi!! Ho sbagliato proprio i tempi di cottura! Devo riprovarci!
Ho provato a farla in modo “ casalingo”, molto buono l ‘effetto, ma un pasticcio nel prepararla, quindi questo prodotto è molto interessante!
Ciao Elena! Bellissimo articolo! Devo provare a farla a casa :) sono curiosa di vedere se riesco :3
? Grazie Elena! Chissà quando avrei trovato la voglia ed il tempo di prepararmi la cera a casa! E sicuramente con scarsi successi! Mi ha sempre attratto ma per questi motivi non ho mai iniziato... ora non ci sono più scuse!
Io la faccio da anni! Mi trovo benissimo!!! Niente puntini rossi o irritazioni e la pelle resta morbida. Una volta fatta basta metterla in un vaso di vetro e scioglierla quando si ha la necessità.
Anni fa avevo provato più volte a fabbricarla in casa, e sbagliando i tempi di cottura dovevo per forza usarla con le strisce... mi hai fatto tornare la voglia di provarci ? concordo sul fatto che risulta più delicata!
Avevo sempre visto questo tipo di ceretta in un centro estetico dove vado al mare,ma non ho mai avuto l'occasione di provarla e purtroppo dove abito non c'è. Mi avete illuminato che si possa fare in casa....inizialmente proverò col kit epilazione perchè mi sembra meno complicato. Grazie mille un bacio
WOWWW! Ricordo le mie zie che la preparavano...ero piccolissima e mi piaceva vedere quello che combinavano ? ci devo provare anch'io, ma prevedo solo 'nguacchi ?? però voglio provare!
È da un po' che desidero provarla, proverò a farla in casa e nel caso vada male la acquisterò ? Grazie Elena!
Avevo provato questo tipo di epilazione in un centro estetico a Milano qualche anno fa... e mi era piaciuto tantissimo! Lo strappo era molto meno doloroso e con la ricrescita avevo notato meno peli incarniti. Peccato solo per il prezzo un po' più alto della normale cera, ma facendola da sole a casa (sia con la ricetta che con il kit Arganiae) si risolverebbe tranquillamente il problema!
Registrati