Rubina Cosmesi | L’anti-age secondo Natura!
Sono gli anni ’60 quando due giovanissimi fratelli, Gaetano e Sergio, iniziano a coltivare qualche filare di vite in un piccolo podere, lasciatoli dal padre Giovanni, nella campagna emiliana. Il tempo passa e con tanta energia i due fratelli riescono ad ampliare quel lembo di terra mantenendo alta la dedizione e la cura per la vite e l’uva. Oggi è Milena, figlia di Sergio, a continuare, con passione, l’attività di famiglia.
Con i vitigni Milena non produce solo un buon vino, il Lambrusco, ma anche Rubina, una linea di cosmesi naturale ricca di principi attivi preziosi per il mantenimento di una pelle giovane e sana.
Rubina nasce dalla mia grandissima passione per la cura del corpo in modo naturale. Da bambina il mio gioco preferito era preparare elisir di bellezza e passare ore in bagno tra vasca e creme. Da grande ho lavorato nel settore estetico utilizzando tantissimi prodotti e trattamenti. Avendo la fortuna di vivere in campagna ho iniziato a coltivare le più svariate piante per sperimentare diversi preparati cosmetici per arrivare ad utilizzare la pianta che viene coltivata da secoli nelle nostre zone e anche dalla mia famiglia: la Vitis Vinifera. Me ne sono completamente innamorata perché ho visto risultati concreti e ho deciso di creare una linea veramente pura, efficace e con una % altissima di estratti di uva di nostra coltivazione. Così è nata Rubina. Milena Garuti – Founder di Rubina.
La linea comprende i seguenti prodotti:
- Acqua Micellare
- Siero e Maschera
- Crema 24 ore
E’ l’Uva Ancellotta il “fil rouge” di tutta la linea, una tipologia di Uva tintoria tipica di pochissimi paesi di Reggio Emilia e provincia, comunemente impiegata in uvaggio per conferire appunto colore. E’ ricchissima di Polifenoli, responsabili del gusto e del colore del vino, impiegati anche nella cosmesi green in quanto sostanze naturali bio-attive dal basso peso molecolare, con un grande potere antiossidante benefico per la nostra pelle.
Ricordatevi che la pelle, ogni giorno, è costantemente sotto stress: inquinamento, raggi UV, stress e cattive abitudini, generano i temuti radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento precoce. Per questo i Polifenoli sono così preziosi per il nostro viso, perché lo difendono da queste aggressioni, generando un vero e proprio scudo antiossidante.
Acqua Micellare
L’Acqua Micellare è il primo step della Beauty Routine firmata Rubina, dalla gradevole profumazione dolce e succusa che ricorda l’uva fragola, pulisce delicatamente la pelle lasciandola morbida e idratata. E’ un prodotto che devo dire mi è piaciuto davvero molto, perché nonostante sia delicata è estremamente performante. Rimuove ogni singola traccia di make-up e impurità in poco tempo, senza stressare minimamente la cute.
Il tensioattivo scelto è il Decyl Glucoside, un tensioattivo non ionico, di origine vegetale , altamente biodegradabile e delicato, così delicato da essere spesso scelto per la realizzazione di detergenti per bambini e intimi. Indicato anche per la pelle delicata e sensibile.
La potete abbinare alla vostra spugna di mare come ho fatto io, che ormai non abbandono più la mia “fine dama” di Cose della Natura, oppure alle cialde in spugna o cotone. La resa sarà sempre molto alta. Non mi crea nessun fastidio neppure utilizzata sugli occhi, dove rimuove con efficacia anche il trucco più ostinato.
INCI: Aqua, Vitis Vinifera Leaf Water, Colloidal Silver, Vitis Vinifera Fruit Extract, Glycerin, Decyl Glucoside, Aroma.
Siero Maschera
Amore al primo utilizzo, ve lo dico subito! Partiamo con la profumazione, una delle prime cose che mi chiedete di un prodotto: in questo caso è diversa dall’Acqua Micellare, molto più elegante e raffinata.
E’ un trattamento pensato per la sera, in modo che possa sfruttare la rigenerazione notturna, anche se personalmente durante la mia prova l’ho utilizzato come siero diurno, per sfruttarne le potenzialità antiossidanti.
Trovo molto azzeccata la scelta di Milena di creare un qualcosa che potesse essere applicato su tutto il viso, contorno occhi compreso, semplificando la vita delle persone più pigre.
Oltre agli attivi chiave che vi spiegherò nel dettaglio successivamente, in formula troviamo anche il Cetriolo ricco di Vitamine e Sali Minerali, che vanta diverse proprietà cosmetiche: è rinfrescante, lenitivo, purificante e schiarente. E’ perfetto e prezioso soprattutto per la zona degli occhi, dove con il suo effetto astringente ci aiuta a decongestionare le borse e a schiarire le occhiaie.
La fresca texture in gel del tutto priva di componente grassa, al suo interno contiene anche l’Acido Ialuronico a basso PM. E’ un prodotto ideale per tutti i tipi di pelle, anche la più grassa e impura, perché regala un effetto fresco, leggero e non opprimente, evitando la formazione di lucidità.
INCI: Vitis Vinifera Leaf Water, Colloidal Silver, Vitis Vinifera Fruit Extract, Glycerin, Cucumis Sativus Fruit Extract, Cyamopsis Tetragonoloba Gum, Phenethyl Alcohol, Caprylyl Clycol, Aroma, Hyaluronic Acid.
Crema 24 ore
Questa crema dona al viso un nutrimento intenso ma soprattutto un’efficace protezione anti-invecchiamento. La formulazione è semplice: 50% di estratti d’Uva e Oli pregiati, che lavorano in sinergia per neutralizzare i radicali liberi e rendere la pelle più giovane e luminosa. Dopo 15 giorni di utilizzo il viso è molto più fresco, morbido e setoso. Mi raccomando, applicatela quotidianamente, giorno e sera, così facendo garantirete alla vostra pelle la giusta protezione e un adeguato nutrimento.
La profumazione è golosa e zuccherina come l’Acqua Micellare per via dell’aroma alimentare aggiunto in tutte le referenze e non da un profumo sintetico, azzerando le possibili reazioni allergiche derivanti delle fragranze di sintesi. La texture è leggera ma estremamente idratante, e permette alla crema di assorbirsi subito, lasciando la pelle morbida e setosa. Trovo sia una valida base trucco, da applicare anche nella zona perioculare.
INCI: Vitis vinifera Leaf Water, Vitis Vinifera Fruit Extract, Macadamia Ternifolia Seed Oil, Glycerin, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Cetearyl Alcohol, Butyrospermum Parkii Butter, Tocopheryl Acetate, Phenethyl Alcohol, Caprylyl Glycol, Sodium Stearoyl Lactylate, Aroma, Citrus Grandis Seed Extract.
Attivi chiave della Linea Rubina
Estratto Glicerinato di frutti di Vite Rossa ottenuto mediante estrazione ad ultrasuoni.
Grazie alla maggior consapevolezza del consumatore, negli ultimi anni i prodotti cosmetici per la cura della pelle cercano di raggiungere i più alti standard di qualità. Una tecnologia di elaborazione affidabile è di conseguenza fondamentale per raggiungere questo obiettivo finale.
L’innovativa tecnica di estrazione vegetale mediante ultrasuoni, consente di estrarre e massimizzare in maniera green tutti i principi attivi dalle piante medicinali mantenendoli integri: parte idrosolubile, liposolubile, termolabile, oli essenziali, sali minerali, aminoacidi, oligoelementi e vitamine, il tutto senza l’impiego di temperature elevate (che sovente creano la caramellizzazione dei componenti zuccherini) o solventi. In questo modo i fitocomplessi ottenuti sono integri e di altissima qualità, e possono finalmente essere utilizzati in svariati settori: farmaceutico, erboristico, cosmetico e alimentare.
Infine, dettaglio molto importante, la materia prima ottenuta è anche sterile, grazie alla rimozione dei batteri per mezzo appunto degli ultrasuoni.
Cosa sono gli ultrasuoni?
Gli ultrasuoni sono onde sonore di frequenza superiore a quella più alta mediamente udibile dall’orecchio umano (circa 20 KHz) che permettono la lisi rapida e completa delle pareti cellulari.
Acqua Organica di foglie di Vite rossa ottenuta con metodo di disidratazione a freddo.
- Acqua organica di vegetazione contenuta nei vegetali
- Vegetali disidratati
- Estratti secchi
Il principio di funzionamento dell’impianto si basa sulla disidratazione a freddo tramite circolazione forzata di aria la cui temperatura non supera i 28°C.
Mentre il vegetale o l’estratto liquido si disidrata, contemporaneamente si recupera tutta l’acqua fisiologica di vegetazione presente nel prodotto fresco, preservando intatti tutti i principi attivi.
Il funzionamento prevede la sistemazione del vegetale o estratto liquido su vassoi, posizionati su carrelli mobili. L’aria, opportunamente incanalata, investe i vassoi disidratando il tutto in modo uniforme.
Argento Colloidale Ionico, potente antibiotico naturale usato da migliaia di anni.
Lo si trova già menzionato nei testi CUNEIFORMI del III millennio e nel libro della GENESI. Le sue proprietà mediche erano già conosciute ai tempi dell’antica Grecia. Il termine deriva dal latino ARGENTUM e dal greco ARGOS che significa “splendente”.
Natura chimica e caratteristiche:
Elemento chimico nella tavola periodica con simbolo “Ag” e numero atomico 47. Si tratta di un metallo molto duttile, di durezza intermedia tra quella del rame e quella dell’oro e con lucentezza metallica bianca.
In ambito topico potete trovare diversi studi, alcuni attualmente ancora in corso, che dimostrano la sua efficacia nell’eliminazione di batteri e virus, rendendolo un valido antibatterico, antibiotico e antimicotico.
Per via orale si dice che curi quasi ogni malattia, cancro compreso. Ma cosa c’è di vero? La scienza è spezzata a metà, però sul finire degli anni ’90 la Food and Drug Administration, ha proibito la vendita di tutti i farmaci da banco contenenti argento colloidale o sali di argento, in quanto la sua sicurezza ed efficacia non erano dimostrate. Quindi se dovesse mai passarvi per la testa di assumerlo per via orale, vi consiglio di parlarne prima con il vostro medico.
Curiosità
Dovete sapere che nei palazzi reali, l’argento veniva usato per molte cose: si beveva in coppe d’argento, il cibo si consumava con posate d’argento, e veniva conservato sempre in contenitori d’argento. Proprio per questo motivo era facile anche ingerirne piccole quantità. Le famiglie che vivevano a corte avevano di conseguenza una salute meno cagionevole rispetto al popolo.
L’espressione “di sangue blu” con le sue svariate interpretazioni, si riferisce ai nobili affetti da Argiria, una sorta di alterazione cutanea che dona alla pelle un inconfondibile colore grigio-bluastro, generata appunto dall’esposizione prolungata all’argento o alla polvere d’argento.
Informazioni aggiuntive
- Prezzo:
- Acqua Micellare: 12 euro
- Siero Maschera: 44 euro
- Crema 24 Ore: 68 euro
Cosa ne pensate di queste novità skin-care firmate Rubina? Quale prodotto vorreste provare? Fatemi sapere la vostre opinione nei commenti! Alla prossima…
Ho letto l’articolo e visto le tue Stories su instagram, come sempre ne rimango affascinata e curiosissima! Ho inserito il siero-maschera nella mia wishlist, per le sue caratteristiche lo devo provare prima possibile!
Prodotti molto interessanti 😍una piccola realta che affascina
Molto interessante! Di Rubina sto provando da poco il fango drenante e lo scrub. Il fango drenante ha una consistenza nuovissima per un fango e lo puoi mettere sia come "fango tradizionale" sia come crema (lui agisce e tu puoi fare altro). A fine trattamento lavi via tutto e senti la pelle più morbida e compatta. Impressione ottima. Scrub: odore meraviglioso, ti viene voglia di mangiarlo. Inoltre anche se la consistenza è olio+ zucchero, dopo il risciaquo la pelle è veramente ben idratata ma senza quella sensazione di oleosità. Il fatto che poi si possa utilizzare anche sulle labbra è fantastico.
Mi ispirano tutti e tre e, in generale, tutta la linea Rubina che sembra molto curata ed essenziale al tempo stesso!
Mi intriga tantissimo la presenza dell'argento colloidale, un ingrediente che non avevo mai visto nell'inci e mi attira provarlo :) Articolo particolare!
Bellissimo e dettagliato articolo! Come sempre mi fa venire voglia di provare subito tutto e di capire fino in fondo tutto ciò che è stato così ben spiegato. Grazie!
Una linea molto interessante, la referenza che più mi incuriosisce è il siero maschera.
Ottimo presentazione di questo brand, sono contenta che una mia compaesana, soprattutto donna, sia a capo di un azienda con dei prodotti così interessanti. Spero di avere l'occasione di provare l'acqua micellare e alla maschera. Intanto già segnata in wishlist 😂👍
Questa linea mi incuriosisce tantissimo, acqua micellare e maschera in primis. Apprezzo moltissimo le realtà famigliari.
Il siero maschera mi incuriosisce molto, sicuramente da provare. In realtà tutta la linea è interessante.
Se c'è l'uva questo brand è sicuramente da provare, in particolare la crema, articolo sempre molto interessante grazie Elena
Non ho mai provato questi prodotti ma quest'articolo mi ha fatto venire voglia di comprarli!
Mi ispira tantissimo la crema 24 ore...secondo te può andar bene per una bella non segnata da rughe? grazie <3
Tutto quello che contiene uva 🍇 è particolarmente apprezzato dalla mia pelle. Vado a dare un occhio al sito!
Sembra una combo perfetta. Bellissima l’associazione, e mi piace molto che abbia da un attivista di famiglia, voluto creare qualcosa di proprio. Sicuramente proverò qualcosa. Magari sorseggiando anche un bel bicchiere di vino ☺️
Mi piacciono molto le piccole realtà regionali che si evolvono e mixano tradizione ed innovazione! Mi incuriosisce molto il siero/maschera!
Non conoscevo il marchio, grazie Elena per avercelo raccontato! Il siero maschera mi ha colpito molto 🤩
Bellissimo articolo, mi piace scoprire nuove realtà. Mi colpisce la composizione dell'acqua micellare e il metodo di estrazione ionico che garantisce un prodotto di qualità eccellente. Non conoscevo questo brand ma mi sembra proprio wow!
Mi piacciono tantissimo gli inci,non conosco questo brand. Grazie Elena x questo articolo
Non conoscevo ancora questo brand. I prodotti mi sembrano davvero interessanti e validi: spero di riuscire a provarli a breve!
Non conoscevo ancora questo brand. I prodotti mi sembrano davvero interessanti e spero di riuscire a provarli a breve!
Questa linea mi incuriosisce tantissimo. Non ho mai usato cosmetici con questo tipo di ingredienti. Assolutamente da provare.
Mi sembra molto interessante, soprattutto il siero maschera. Come sempre articolo preciso e dettagliato, soprattutto sugli attivi e la formulazione.
Il siero maschera mi incuriosisce tantissimo
Articoli sempre molto dettagliati!Sono prodotti molto interessanti,il siero maschera deve essere molto performante,poi si può mettere anche nel contorno occhi,sono senz’altro tutti da provare
Non conoscevo questo brand, molto interessante la filosofia e sopratutto gli attivi usati!
Essendo pugliese amo il vino rosso e allo stesso tempo incoraggio tanto le aziende che lo utilizzano a fini cosmetici. Mi incuriosisce tanto il Siero Maschera e al 100% un giorno lo acquistero’. Un grande in bocca al lupo a questa bellissima realta’!
Amo i nuovi brand, soprattutto capitanati da donne ambiziose! Spero di provare presto questi prodotti, mi incuriosiscono davvero tanto 😍
Interessantissimo questo brand! Poi da buona intenditrice di vino sono ancora più curiosa,😁🍷 il prodotto che mi incuriosisce di più è il siero maschera...
L'acqua micellare è un prodotto che uso moltissimo e mi incuriosisce un sacco questa di Rubina.... Pochi prodotti mirati e specifici. Top!
prodotti davvero interessanti!
Elena che bella realtà. Proverei tutto ma partirei dal siete maschera
Che meraviglia Rubina Cosmesi! Mi è piaciuta tantissimo questa loro linea. Tutta da provare! Grazie per il bellissimo articolo 💖
Il siero maschera mi incuriosisce un sacco soprattutto per quelle sere in cui la pigrizia la vince😓 sembra un trio vincente!
Mi piace tantissimo l'idea del siero maschera, perché ha una doppia utilità e lo trovo ottimo quando si è particolarmente stanche e non si vogliono fare tutti i passaggi della skin care e poi perché la possibilità di applicarlo sul contorno occhi la trovo un valore aggiunto enorme!
Mi interessa molto la maschera. Interessante recensione di questo brand. Dà consumatrice di vino 🍷 rosso non poteva essere diversamente 🤣
Ciao Elena, Buona giornata a te e grazie per questa chicca. Volevo chiederti un' informazione riguardo alle estratto di semi di pompelmo, presente nella crema giorno. è stato contestato, in quanto negli anni passati lo si è fatto credere un conservante naturale, in realtà conservava grazie alla quantità di pesticidi in esso contenuti. Quale funzione ha in questa Crema? Coadiuva i conservanti già presenti? Personalmente, non è un ingrediente che amo trovare nei cosmetici, anzi evito tutti quelli che lo contengono. Grazie per la presentazione accattivante, la linea in generale si presenta interessante, grazie alle funzioni antiossidanti riconosciute agli estratti della vite.
Registrati