IDROLITI: sono acque profumate (manualmente), così ottenute: in un mortaio si disperde l’olio essenziale nel talco cosmetico. Questo procedimento serve per far si che il talco assorba per bene l’essenza. Poi si aggiunge poco alla volta acqua distillata. Infine si mescola dolcemente cercando di disperdere per bene il talco e si lascia riposare per 24 ore. Di tanto in tanto si agita il tutto energicamente. Allo scadere delle 24 ore, si filtra su carta bagnata o panno. Il talco assorbendo l’oe, lo disperde in minutissime particelle facilitandone la solubilizzazione e trattiene le sostanze difficilmente solubili.
Ora non vi resta che travasare la vostra bellissima ACQUA AROMATICA in una bottiglietta di vetro scuro. Conservatela lontana da fonti di calore, in un luogo non esposto alla luce.
Secondo la F.U.I.VI possono essere preparate in questo modo (Farmacopea Ufficiale Italiana VI edizione):
Formula per 100 gr di Acqua profumata:
*ACQUA 99.8 gr
* TALCO 0.1 gr
* OE 0.1 gr
Non metto il conservante perché consumo il tutto in una settimana ^_^
In caso la dose del Cosgard è 0.6 gr e l’acqua passa a 99.2.
Conviene sempre prepararne almeno 2/300 g, una volta conservata durerà a lungo e potrete usarla semplicemente come acqua profumata oppure come base per tonici o altri preparati a freddo.
Se avete una fragranza che vi piace usate quella al posto degli oli essenziali.
Di solito 1 grammo di olio essenziale corrisponde a 40/45 gocce, quindi nella formula da 100 g di idrolito se ne usaranno 5 gocce (meglio abbondare in eccesso per i quantitativi così piccoli) . Di conseguenza farete la proporzione sui 2/3/400 g ecc ecc.
Cercate però di usare SEMPRE la bilancina per pesare gli oe. La regola delle 40/45 gocce è valida ma varia molto da oe a oe, dall’erogatore, dalla densità e oleosità.
Le formule si calcolano sempre in grammi e non in ml.
Ora avete ottenuto la vostra prima ACQUA AROMATICA.
Anche se si aggiunge dell’olio essenziale a dell’acqua non si avranno le specifiche qualità dell’idrolato. Sono molto più blande.
Infatti gli idrolati, sono ben diversi dalle acque aromatizzate, che, di fatto sono semplice acqua distillata profumata e a volte anche colorata in un secondo tempo, ma sono ottenuti esclusivamente dall’acqua di condensa della distillazione.
Per bellezza o semplicemente come un piacere, puoi spruzzare gli idrolati su viso, capelli e corpo.
Ideali utilizzate:
– sulle unghie per favorirne la ricrescita sana;
– sul viso per fissare il trucco;
– anche se sono molto più blande dell’idrolato, usale come tonico la sera e la mattina;
– sui capelli per rinfrescare e profumare pettinatura;
– utili anche un paio di tazze al tuo bagno;
IDEA: specialmente nella stagione estiva realizzatevi un flaconcino spray da 30 ml e portatelo sempre con voi in borsetta. D’estate io uso molto l’acqua aromatica ai FIORI DI ARANCIO o di LAVANDA. Perfette come refrigerio nelle giornate calde. Basta spruzzarne un po’ sul collo, décolleté e viso.
Le ACQUE AROMATICHE contengono al massimo come avete visto, l’1% di olio essenziale. La bassa percentuale di olio essenziale presente, le rendono utilizzabili per ogni tipo di pelle, anche quella più delicata dei bambini.
ESEMPI:
Acqua aromatica di Hamamelis – e’ adatta alle pelli sensibili e delicate, per la sua azione purificante e lenitiva, indicata come doposole. Potete utilizzarla sulla cialda di cotone o aggiungerla alla vostra maschera di argilla.
Acqua aromatica di Elicriso – Ottima per lenire il rossore e le infiammazioni cutanee. Da sollievo in caso di contusioni e distorsioni come anche l’olio essenziale di Elicriso, ma sicuramente più indicato per bambini piccoli.
Acqua aromatica di Fiori di Arancio – Secondo il principio aromaterapico è perfetta nei momenti di ansia e paura. Usatela prima di una prova importante, un appuntamento oppure in un momento di forte stress e tensione. Preziosa per la cura e pulizia del viso. Ideale come dopobarba per i vostri ometti.
Acqua aromatica di Rosa – Perfetta per le pelli normali e delicate, anche per quelle molto sensibili. Si può usare anche in caso di congiuntivite.
Acqua aromatica di Camomilla – Calmante, rinfrescante, decongestionante. Per pelli delicate e arrossate.
Acqua aromatica di Lavanda – Perfetta come sollievo per le infiammazioni da troppo sole oppure usata come SCACCIA INCUBI ^_^ Calma e rilassa. Favorisce il sonno e un buon riposo. Usatela se avete bimbi irrequieti per mandar via dai loro sonni, mostri e incubi, (vale anche degli adulti io infatti la uso tantissimo).
Acqua aromatica di Menta – Rimedio perfetto contro il mal di testa. Ottimo rinfrescante.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ricetta molto interessante! Ho delle domande: è possibile sostituire il talco con l'amido di riso? E il cosgard con il conservante nobact della saponaria? Grazie!
a fare queste ci devo provare assolutamente... mi sembrano utili per un sacco di cose <3
Fantastico!! Voglio preparare assolutamente l'acqua aromatica alla lavanda..aiuterà il mio sonno

Grazie Elena 


Fantastica ! Appena comprato l'olio essenziale di lavanda !
da provare ! :) grazie per il meraviglioso articolo . Sto scoprendo tante cose .