VanitySpaceBlog

Nel Giardino di Pomona: Un’Ode Olfattiva alla Dea Dimenticata.

Nell’universo della profumeria di nicchia, dove ogni creazione aspira a raccontare una storia unica, Electimuss London ha osato risvegliare una divinità dimenticata. Pomona Vitalis, infatti, non è semplicemente una nuova fragranza: è la rinascita olfattiva di una dea romana, la custode dei frutteti e dei giardini, colei che incarnava la sensualità della natura nel suo momento più rigoglioso.

Nel pantheon romano, Pomona occupava un posto particolare: non era una dea delle grandi battaglie o dei drammatici amori divini, ma la guardiana silenziosa della fertilità terrena, delle dolci ricompense che la natura offre a chi sa attendere con pazienza.

I più grandi artisti, da Rubens a Rossetti, hanno tentato di catturare sulla tela la sua essenza: una figura voluttuosa dalla pelle lattea, circondata da frutti succosi e rose in piena fioritura. Oggi, attraverso l’arte della profumeria, il maestro Christian Provenzano ha dato nuova vita a questa presenza divina.

Un’alba nel giardino degli Dei

Immaginatevi di camminare in un frutteto all’alba, quando la rugiada ancora bagna i petali delle rose. Le prime note che vi accolgono sono una sinfonia fruttata: il litchi, esotico e succoso, si intreccia con la dolcezza terrena della fragola e la freschezza croccante della mela. Il bergamotto calabrese aggiunge quella scintilla mediterranea che risveglia i sensi, come un raggio di sole che filtra attraverso le foglie del mattino.

Ma è nel cuore della fragranza che si svela il vero tributo alla Dea Pomona. La rosa, regina incontrastata dei fiori, si presenta in due forme distinte ma complementari: l’olio di rosa bulgara e l’assoluta di rosa. La prima porta con sé sfumature metalliche e verdi, come gocce di rugiada su petali appena sbocciati, con accenni di geranio che aggiungono una dimensione quasi architettonica alla composizione. L’assoluta di rosa, invece, rivela il lato più carnale del fiore: dolce, voluttuosa, con sottili note di miele verde e tabacco che sussurrano storie di seduzione e abbandono.

Il maestro profumiere Christian Provenzano ha orchestrato un finale che ancora una volta ci ricorda perché i romani consideravano i profumi un ponte tra il mondo terreno e quello divino.

Il dry down è infatti un capolavoro di equilibrio tra calore e profondità. Il sandalo dello Sri Lanka, legno sacro per eccellenza, crea una base cremosa e meditativa. La vaniglia non è qui una semplice nota dolce, ma un elemento che amplifica e sostiene tutte le altre componenti. Lo stirace e il benzoino del Siam aggiungono una dimensione resinosa e balsamica che richiama gli antichi rituali di profumazione, quando le essenze erano considerate un ponte tra il mondo terreno e quello divino. Gli accordi di cuoio, infine, ancorano la composizione alla terra, ricordandoci che anche le esperienze più elevate hanno bisogno di radici profonde.

Il racconto sulla pelle

Ciò che rende Pomona Vitalis davvero straordinario è la sua capacità di evolversi sulla pelle come una narrazione in continuo sviluppo. Non è un profumo che rivela tutti i suoi segreti al primo incontro: come un giardino ben curato, richiede tempo e attenzione per essere apprezzato in tutte le sue sfumature. In alcuni momenti predomina l’aspetto fruttato, in altri emerge la sensualità della rosa, mentre in altri ancora è il fondo balsamico a guidare la danza olfattiva.

La scelta del nome “Vitalis” non è casuale: questa fragranza è davvero un’celebrazione della vitalità in tutte le sue forme. È l’energia vitale che fa sbocciare i fiori, maturare i frutti, e che spinge l’essere umano a cercare la bellezza in tutte le sue manifestazioni. È un promemoria olfattivo che la vita, quando vissuta in armonia con la natura, è una continua fonte di meraviglia e piacere.

Il flacone stesso è un’opera d’arte che rende omaggio all’eredità romana: l’aquila simbolo di potenza e agilità, il motivo a mosaico che parla di eternità, il sole alla base che rappresenta la vitalità che collega il passato al presente. Ogni dettaglio è stato pensato per creare un oggetto che sia bello da vedere quanto il profumo che contiene è magnifico da indossare.

Un profumo, infinite stagioni

Come indossare Pomona Vitalis? Non è un profumo che richiede occasioni speciali: al contrario, ha il potere di trasformare ogni momento in un’occasione speciale. È perfetto nelle mattine di primavera, quando la natura si risveglia e promette nuove meraviglie. È sublime nelle serate estive, quando l’aria calda amplifica le sue note più sensuali. È confortante in autunno, quando il suo fondo balsamico ci avvolge come un abbraccio profumato. E in inverno, ci ricorda che la primavera tornerà, sempre.

Per chi è pensato questo profumo? Per chi sa apprezzare la bellezza nelle sue forme più pure e naturali. Per chi comprende che il lusso vero non sta nell’ostentazione, ma nella qualità intrinseca delle cose. Per chi cerca in un profumo non solo una bella fragranza, ma un’esperienza trasformativa, un modo di connettersi con qualcosa di più grande di noi.

Il vostro portale verso Pomona

Pomona Vitalis è disponibile nel formato pure parfum da 100 ml, al prezzo di 255 euro.

È possibile acquistarlo presso rivenditori selezionati di profumeria artistica o direttamente attraverso il sito web di Electimuss – www.electimuss.com. Per coloro che desiderano esplorare questo giardino olfattivo, il brand è presente sui social media come @electimusslondon, dove condivide regolarmente aggiornamenti e approfondimenti sulle loro creazioni.

Vi ringrazio per aver condiviso questo viaggio olfattivo nel giardino di Pomona. Come la dea stessa ci insegna, la vera bellezza risiede nella pazienza di aspettare che un frutto maturi, nella gioia di vedere un fiore sbocciare, nella capacità di trovare il divino nei dettagli più semplici della vita quotidiana.

Pomona Vitalis è più di un profumo: è un invito a riscoprire questa saggezza antica, un sorso alla fonte dell’eterna primavera.

 

ELECTIMUSS LONDON

Vai al Sito
Grazie per aver letto questo articolo.
Seguimi anche su
No comments found.

Lascia un commento