Moth and Rabbit | Dolls | Un film incarnato in un profumo.
La falena, il coniglio: “Moth and Rabbit”. La capacità di trasformarsi, quella di riprodursi. Evoluzione, produzione. Narrazione filmica e cultura. Essenzialità che cela trame di racconti avvincenti, pellicole cinematografiche condensate in bottiglie di vetro. Il profumo cambia pelle trasformandosi da comparsa a protagonista, vestendo panni d’impatto. Una sceneggiatura che prende vita sulla pelle, incastonando esperienze e sensazioni che, in fondo, rappresentano la vita stessa. Immagini, suggestioni, emozioni, sinapsi che si attivano e memorie che riaffiorano. Creazioni affidate a un dandy del mondo dei “nasi”, regista sopraffino di una linea “antologica”.
L’azienda
Queste sono le peculiarità di una Maison giovane e dinamica, travolgente e ambiziosa, che conserva un velo di mistero che le conferisce ancora più fascino. “Moth and Rabbit”, realtà franco-tedesca che nasce nel 2016 dalla visione dei fondatori Elke Filpes e Seong Nam Choi, e da allora lancia sul mercato dei profumi di nicchia, undici creazioni con l’intento di creare racconti dal potente impatto emozionale con l’architettura dei profumi.
Gli animali che ne costituiscono il nome sono stati volutamente scelti per il loro significato simbolico. La falena: soave e silente farfalla notturna capace di mutare ed evolversi, e il coniglio, simbolo di delicatezza e fertilità. Creature che evocano sentimenti semplici ma anche misteriosi: la luce del giorno e i dubbi della notte, il cambiamento e l’innocenza, la sensualità e il candore dei primi baci. Contrasti forti ma che si abbinano senza stonare, come ingredienti di una ricetta d’alta ristorazione.
Ogni profumo è una sintesi olfattiva di un plot cinematografico, la trama di un film noto entrato nei cuori degli spettatori. La reminescenza di una visione al cinema, di un bacio al primo appuntamento davanti allo schermo che spesso illumina i nostri volti, il susseguirsi di immagini che ci hanno fatto abbracciare la poltrona dall’emozione o dalla tensione, le lacrime che abbiamo versato davanti a scene indimenticabili.
“Moth and Rabbit” porta in seno una filosofia semplice ma anche ambiziosa: essere un testamento di capitoli di vita di ciascuno di noi. Perché la vita di tutti, in fondo, è la trama di un film, una sceneggiatura ricca di colpi di scena. Un progetto che è potenzialmente di tutti, soprattutto per i cinefili che sentono battere il cuore dai titoli di apertura, fino a quelli di chiusura.
Un naso-regista
Dietro la cinepresa sensoriale di “Moth and Rabbit” c’è lui, il naso (inglese di nascita, ma cresciuto nei pressi di Amburgo in Germania), Mark Buxton. Folgorato una ventina di anni fa da Parigi, dove vive, Buxton ha creato uno stile olfattivo improntato all’edonismo, alla conoscenza profonda del vino, dell’alta cucina, coltivando costantemente il suo amore per le antichità e lo stile art decò. Un vero “dandy” al servizio della profumeria di nicchia, che in 25 anni di operato l’ha portato a collaborare con la più grandi case di profumi a livello internazionale.
Ha disegnato profumi per brand del calibro di Givenchy, Versace, Van Cleef & Arpels, Paco Rabanne, Lagerfeld, Burberry, Cartier, Chopard e Ferrè, giusto per citarne alcuni.
Una personalità versatile e multisfaccettata, la sua, che si è riversata nella creazione della prima versione del profumo Comme des Garçons. Si è affermato nel settore dell’alta profumeria diventandone punto di riferimento e partecipando attivamente a progetti artistici come MoslBuddjewChirstHinDao, a Unifaith fragrance”, e Whole lot of non-scents libro scritto da Chandler Burr.
Mark ha inoltre scolpito il suo nome nel mondo della profumeria di nicchia collaborando alla realizzazione di creazioni per brand come Riaz Danz Perfumes, Elternhaus, Wiener Blut, Linari perfumes, House of sillage, Zoe Karssen, Brooklyn Soap company, Verdúu perfumes, Folie à plusieurs, Romy Kowalewski 2787 Perfumes Barcelona, Le Labo, Comme des Garçons, Renegades, Thorsten Biehl Kunstwerke e Calé Perfumes. Il suo nome è riconosciuto anche nel mondo della cinematografia: ha realizzato il profumo “L’air de Panache” per il lungometraggio di Wes Anderson intitolato “Grand Budapest Hotel”.
Nel 2010 Mark Buxton è stato tra gli ideatori e fondatori del Nose Shop, un nuovo spazio dedicato alle profumazioni di nicchia inaugurato a Parigi nel 2012.
Dolls
Una pellicola in un profumo, come vuole la filosofia di “Moth And Rabbit“. Dolls è dedicato all’omonima opera cinematografica del 2002 scritta e diretta dal regista giapponese Takeshi Kitano. Un film intriso di arte e stile che presenta tra canovacci narrativi che si incrociano con arguti stratagemmi del regista.
Tre racconti che presentano intrigo, passione celata, mistero ma anche fil-rouge di malinconia, come avviene in ogni esistenza. L’amore improbabile, a volte impossibile dei protagonisti, si miscela con i cambiamenti climatici delle stagioni. Le scenografie mutano inesorabilmente, con la vegetazione che si trasforma da rigogliosa a spoglia. Una raffinata allegoria dell’amore moderno rappresentata dai cambiamenti declinati dalle stagioni. Come la natura anche l’amore ha le sue fasi. Quelle della nascita, dell’esplosione, dell caduta e della fine. Una fine comunque romantica e delicata.
Ispirandosi alla forza visiva del film riguardante il cambiamento legato alle stagioni, Mark Buxton ha realizzato un profumo che catapulta chi lo indossa in un viaggio olfattivo che parte dalla primavera per planare in un finale invernale.
Le note di testa, volutamente dalle tinte nipponiche, sono di fiore di Ciliegio con tutta la sua dolcezza, mentre il Geranio e la Davana riconducono agli aromi della terra e dell’erba, della costante rinascita del suolo.
Le note di cuore iniziano con un ricco aroma floreale di Ylang-Ylang e fiore di Mela. La Rosa funge da immaginario ponte fra estate a autunno, con le stagioni che ancora mutano e cambiano lo scenario. L’accordo avvolgente di Acero dà il via ai colori arancioni e al delicato planare delle foglie.
Le note di fondo lasciano spazio a un finale ricco e caloroso di Ambra, Muschio e Legno di Sandalo. Un connubio corroborante come una serata davanti al camino, mentre la neve spolvera la città coi suoi candidi ed effimeri strati.
Proprio a tal proposito Mark Buxton ha creato per il finale di Dolls il profumo di Neve. Una nota inedita e dal grande potere emozionale, capace di chiudere il cerchio di un profumo “cinematografico”.
Il Packaging
ll packaging di Dolls è volutamente essenziale e lineare, nel rispetto del design tedesco, ma anche estremamente ricercato nella sua forza multisensoriale. La confezione di Dolls è avvolta da uno strato di carta velina e non dal solito e non eco-friendly cellophane.
La velina regala fruscii e rumori seducenti, mentre le scritte in negativo danno vita a giochi di luce e a una originale leggibilità. Sono giochi strumentali al sostegno di una esperienza olfattiva non convenzionale. La materia si unisce alla forza olfattiva per un risultato complessivo moderno, intuitivo e facile da amare.
Informazioni aggiuntive
- Denominazione: Dolls
- Brand: Moth and Rabbit
- Formato: 50 ml
- Prezzo: 135 euro
- Moth and Rabbit è distribuito in Italia da Release.
le tue descrizioni Elena sono sempre cosi coinvolgenti :* sembra quasi di sentire il profumo
Un brand davvero interessante questo, che dire già solo il packaging mi ha conquistato...ci farò un pensierino
wow sarà buonissimo! bellissimo articolo!
Gran buon profumo, lo presi quando lo mostrasti all'evento di Zhor per mia moglie. Complimenti, Giancarlo.
Non avevo mai sentyito parlare di questo brand, davvero interessante!
Registrati