Cura del Viso Moroccan Natural Review VanitySpaceBlog

Moroccan Natural – Natural Rhassoul Clay

getImage88.ctr

E dopo i fantastici prodigi della Polvere di Perla siamo qui a narrarvi di un altro prodotto 100% naturale: il Rhassoul.

Il Rhassoul, o Ghassoul, è un’argilla minerale e naturale che ha origine in Marocco, dalle montagne Atlas. Ciò che la differenzia dalle argille che solitamente vengono utilizzate in cosmetica è il suo alto contenuto di silica, magnesio, potassio e calcio.

Il suo nome ha origine dall’arabo “Rhassala”, che tradotto significa “lavarsi”. Infatti il rhassoul è stato utilizzato per millenni dalle popolazioni antiche come argilla lavante, semplicemente mischiandola con l’acqua.

Le saponine contenute in questa argilla le permettono di essere un ottimo detergente per viso, corpo, capelli e, pensate un po’, biancheria!

Il Rhassoul rientra anche nel rituale Hammam insieme al Sapone Nero, al guanto Kessa e all’Olio di Argan. Fa parte di una tradizione millenaria e radicata che oggi, grazie alla coscenziosa ricerca di una cosmesi naturale e biologica, è tornata a farsi conoscere anche in Occidente.

Oltre ad esser stato utilizzato per la cura del corpo di uomini e donne, per millenni, il rhassoul è noto per avere proprietà curative.

Aiuta la pelle a ritrovare la sua naturale luminosità, promuovendo una delicata ma profonda pulizia dalle impurità e ripristinandone lo stato ottimale. È sebo-normalizzante, enfatizza la normale elasticità della pelle e ne riduce anche la secchezza.

Ma l’azione del rhassoul più conosciuta e acclamata è senz’ombra di dubbio la sua proprietà detossinante.

Come può essere utilizzata questa magica argilla? In molteplici modi!

-Come detergente per il corpo: basterà mescolarla all’acqua (o idrolati o infusi) e utilizzarlo lasciandolo agire sulla pelle almeno un paio di minuti prima di sciacquare. Dopo avrete la pelle liscissima e levigata, perchè rimuove le cellule morte e rivitalizza la pelle donandole un aspetto più sano.

-Come scrub viso: sempre creando una pappetta con l’ausilio dell’acqua e aggiungendo altri ingredienti all’occorrenza (come miele, un olio vegetale a scelta, ecc), massaggiandolo delicatamente e insistendo sui punti maggiormente problematici come la zona T.

-Come shampoo: le particelle fini del rhassoul si gonfiano a contatto con acqua creando così una pasta soffice e facilmente spalmabile sul cuoio capelluto. È adatto per tutti i tipi di capelli (se particolarmente secchi…eviterei) in quanto non altera l’equilibrio delle ghiandole sebacee e rispetta il naturale film idro-lipidico della cute. Non è aggressivo ed è infatti particolarmente indicato per chi soffre di dermatite seborroica, ma depura il capello da tutte le megaschifezze che vengono applicate.

– Come maschera viso: e qui possiamo sbizzarrirci a creare la maschera che ci è più congeniale! Il rhassoul, come altre argille, costituisce un’ottima base alla quale addizionare altri ingredienti. Ricordate sempre, però, che le maschere a base di argilla non vanno tenute su secoli ma tolte con abbondante acqua tiepida non appena iniziano a seccare.

Quando si parla di pelle capricciosa (oggi è mista, domani secca, dopodomani…who knows?) e cute grassa io alzo la manina! Per questo motivo il rhassoul è entrato a pieno diritto e a gamba tesa nella mia skincare, corpo e capelli compresi.

Il Rhassoul Moroccan Natural è un’argilla 100% naturale e composta solo da rhassoul proveniente dal Marocco.

È una polvere micronizzata e finissima, quasi volatile. Viene ottenuto per essiccazione naturale al sole, per mantenerne intatte tutte le proprietà!

Quello di Moroccan Natural è arrivato a casa mia contenuto in uno splendido sachet di tela grezza molto resistente e che sicuramente troverà il suo secondo utilizzo durante gli spostamenti da casa

L’ho usato in tutti i modi possibili e immaginabili traendo benefici immensi ragazze.

Ho provato il suo utilizzo sui capelli ed effettivamente li rende più puliti, voluminosi e lucidi. Non contenendo tensioattivi è davvero molto delicato! Unica pecca è che tende a seccare i capelli quindi è bene impastarlo con miele e yogurt per allontanare il pericolo stoppa in testa.

Avendo però proprietà specifiche, è sconsigliato l’uso su capelli trattati chimicamente perchè gli agenti chimici aprono i follicoli e i capelli così trattati potrebbero rispondere in maniera anomala al trattamento. È molto importante il risciacquo che deve essere ABBONDANTE! Altrimenti avrete sempre e comunque la sensazione di sabbia in testa che piacevole non è di certo. Altra cosa non meno importante è applicarlo solo sulla cute…durante il risciacquo il rhassoul scivolerà comunque sulle vostre lunghezze, detergendole.

Sulla pelle? Fantastico! La rende bella liscia, levigata e compatta. Alla faccia di tutti i detergenti super emollienti, idratanti e via discorrendo, il Rhassoul la pulisce a fondo eliminando tutte le cellule morte. Spesso, non sempre, aggiungo alla pappetta un paio (non di più) di gtt di olio essenziale di lavanda.

Ma l’utilizzo più gettonato è come maschera/scrub.

La preparo con infuso di camomilla, o the verde, la applico sul viso già deterso e privo di tutti i residui di make-up e dopo un paio di minuti in posa massaggio delicatamente e poi risciacquo abbondantemente.

Ho provato cerotti su naso e mento, scrub miele e zucchero di canna, pulizie del viso più o meno invasive…ma lui fa la differenza!

Pulisce a fondo i pori, spazza via i punti neri che altrimenti farei fuori io con conseguenti cicatrici e nonostante tutto è delicato…ed efficace!

Rende la pelle pulita e luminosa, setosa al tatto, morbida! Una sensazione fantastica che dura anche per diversi giorni. Non va usato ogni giorno naturalmente, una volta ogni due settimane è già sufficiente.

Questa di Moroccan Natural potete trovarla sul loro e-commerce: http://moroccannatural.com/products/rhassoul-clay-2/?from=hair

Altrimenti disponibile su E-Natural.

Vi raccomando di mescolarlo utilizzando solo strumenti non metallici (ciotole, cucchiai, spatole) e di conservarlo in un luogo fresco e asciutto 🙂

Grazie per aver letto questo articolo.
Seguimi anche su
No comments found.

Lascia un commento