Cura del Viso Eterea Review Sieri anti-age Trattamenti specifici Viso VanitySpaceBlog

Eterea Cosmesi | Prodigious Helix Serum

Buongiorno ragazze, oggi torno a parlarvi di un attivo che amo molto e che cerco sempre di avere nella mia skincare routine: la Bava di Lumaca, e torno a farlo presentandovi un Siero viso facente parte di una linea davvero performante e innovativa firmata Eterea Cosmesi, la Prodigious Helix.

Vi ho presentato questo laboratorio artigianale di alta fitocosmesi diverse volte, soprattutto su Instagram perché ritengo che sia un’eccellenza campana davvero meritevole. Eterea Cosmesi è un tripudio costante di nuove idee, principi e passioni comuni, amore per la natura, artigianalità, attenzione per i processi d’innovazione ed indispensabili competenze scientifiche.

Le formulazioni oltre ad essere ovviamente “Green & Bio” sono altamente performanti e biodisponibili e non contengono alcuno dei seguenti ingredienti dannosi: Parabeni, Peg – Ppg, Sles –Sls, Derivati del petrolio, Vasellina e paraffina, Ftalati, Siliconi, Coloranti sintetici.

Ogni singola referenza è costituita da materie prime selezionate con attenzione e di altissima qualità, quali: Oli e Burri vegetali Biologici, Acido Ialuronico di origine Biotecnologica, Miele Bio, Betaglucano, Vitamine, Peptidi, Cera d’Api, Estratti di Piante Officinali e Oli essenziali Biologici, Tensioattivi esclusivamente di origine vegetale. Inoltre, l’azienda rifiuta prepotentemente qualsiasi forma di sperimentazione animale. La vocazione a tutela dei nostri “amici” è una scelta di vita dei soci fondatori aziendali, tutti vegetariani e vegani. Un animo rispettoso a tutto tondo, anche nel packaging, ovviamente in materiale riciclabile al 100%

 

Cosa contiene la Bava di Lumaca?

  • Allantoina – Sostanza cicatrizzante, cheratolitica ed emolliente.
  • Collagene – Proteina prodotta naturalmente dalle cellule del nostro organismo, responsabile della tonicità e della morbidezza della pelle.
  • Elastina – Anch’essa una proteina naturalmente presente nel nostro corpo, che come dice la parola stessa, è responsabile dell’elasticità dei tessuti, in grado di mantenere liscia, elastica e sana la nostra cute.
  • Acido Glicolico – Due sono le sue azioni: parzialmente neutralizzato ha un’azione cheratoplastica, favorendo il processo di cheratinizzazione e cheratolitica, ad alte concentrazioni provoca il distacco dei corneociti e quindi esfoliazione con conseguente affinamento della grana.
  • Acido Lattico – Esfoliante con un’azione idratante maggiore rispetto a quello glicolico e dà meno irritazioni.
  • Vitamine e Minerali in tracce – Azione antiossidante, protettiva, depigmentante, stimolazione della sintesi del Collagene, antinfiammatoria e lenitiva.

Da tutto ciò si evince come tale secrezione sia altamente dermoaffine e indispensabile per la bellezza della nostra pelle, una sorta di prezioso Elisir per rigenerare i tessuti e svolgere una spiccata azione anti-age. Proprio per questi motivi Eterea ha deciso di creare attorno a questo regalo della natura, 4 prodotti estremamente versatili e funzionali, impiegando una Bava di Lumaca Cruelty Free, rigorosamente nel rispetto delle chioccioline e del loro benessere, garantendoci come risultato finale un incarnato omogeneo, luminoso e fresco!

Il prodotto di cui voglio parlarvi oggi è il PRODIGIOUS HELIX SERUM, un vero e proprio innovativo trattamento multi-funzionale. Svolge un’intensa azione lifting idratante e stimolante, favorendo la produzione di nuovo collagene. Arricchito con attivi di ultima generazione come Acetyl Octapeptide-3 e Acetyl Tetrapeptide-2, preserva e protegge i tessuti, riduce le rughe sottili e profonde. Il volto apparirà visibilmente ringiovanito e rinvigorito.

Avete letto bene! Giovanni, il fantastico formulatore di Eterea, ha deciso di rafforzare i benefici della Bava di Lumaca inserendo in formula due Peptidi di ultima generazione che ora andremo ad analizzare insieme agli altri attivi scelti, perché la formula di questo Siero Viso è davvero ricca!

INCI: Snail Secretion Filtrate, Aqua, Gliceryn, Chamomilla Recutita Flower Water*, Acetyl Octapeptide-3, Acetyl Tetrapeptide-2, Sodium Hyaluronate, Panthenol, Sodium PCA, Rosa Canina Fruit Extract*, Avena Sativa Bran Extract*, Vaccinium Myrtillus Fruit Extract*, Calendula Officinalis Flower Extract*, Glycyrrhiza Glabra Root Extract*, Malva Sylvestris Flower/Leaf Extract*, Hydrolyzed Wheat Protein, Inositol, Parfum (Fragrance), Benzyl Alcohol (And) Dehydroacetic Acid, Phytic Acid, Caprylyl Glycol, Phenethyl Alcohol. *da agricoltura biologica.

Principali attivi funzionali

  • Bava di Lumaca microfiltrata – Possiede tutte le proprietà che vi ho esposto sopra.
  • Idrolato di Camomilla – I capolini vengono raccolti nel picco del loro periodo balsamico, fatti essiccare all’ombra e all’aria aperta e lavorati a mano. La Camomilla è uno dei mie ingredienti preferiti, universalmente nota per la sua azione lenitiva e rinfrescante.
  • Acido Ialuronico Medio Basso PM Biotecnologico – Ottenuto mediante un esclusivo processo di bio-fermentazione. Questa preziosa sostanza con l’avanzare del tempo decrementa, il turnover cellulare diminuisce e i tessuti perdono gradualmente volume ed elasticità. Compaiono le prime rughe, che via via si fanno più marcate, la pelle diventa più secca, sensibile e spenta. L’acido ialuronico, di cui è arricchito questo siero, svolge un’intensa attività idratante e stimolante, favorendo la produzione di nuovo collagene. Preserva e protegge i tessuti riducendo percettibilmente cicatrici, rughe e altre imperfezioni cutanee.
  • Pantenolo (Provitamina B5) – Grazie alla sua elevata compatibilità con la cute ha un ottimo effetto lenitivo e idratante, migliorando la funzione di barriera della pelle e l’elasticità.
  • Estratto di Rosa Canina – Possiede un elevatissimo tasso di vitamina C, carotenoidi e flavonoidi, stimola la sintesi di collagene e riduce sostanzialmente la formazione di agenti che inducono invecchiamento cellulare. È inoltre ricco di tannini, molecole ad azione astringente, antiinfiammatoria, lenitiva ed antibiotica. Un toccasana per pelli sensibili, arrossate e spente.
  • Estratto di Avena – Utilizzato fin dai tempi degli antichi romani, vanta proprietà idratanti e lenitive. Il segreto sta tutto nel cuore del chicco: contiene infatti una sostanza detta Betaglucano in grado di aumentare la velocità dei processi rigenerativi, stimolando il rinnovamento cellulare. Nutriente, emolliente e antiossidante, protegge dai raggi UV, ostacola lo sviluppo di eritema solare, contrasta il danno cutaneo indotto da agenti aggressivi esterni chimici e/o fisici preservando la pelle dall’invecchiamento precoce. È un formidabile idratante, per la spiccata capacità di legare acqua e cederla allo strato corneo cutaneo.
  • Estratto di Mirtillo Nero – Naturalmente ricco di vitamine A, C, B1, B2, PP, Glucosidi Antocianici e Polifenoli che agiscono come vaso-protettori regolarizzando, l’elasticità e il tono vasale. È quindi indispensabile in formulazioni che hanno lo scopo di migliorare la funzionalità del microcircolo. Antiossidante, lenitivo, sebo regolarizzante e stimolante la sintesi di collagene.
  • Estratto di Calendula – Una delle mie piante estive preferite! Ogni estate realizzo il mio personale Oleolito (se volete imparare anche voi a farne uno, leggete il mio articolo, clicca qua), da utilizzare poi durante l’anno. Vanta un’azione antinfiammatoria, antisettica e cicatrizzante su pelle e mucose. E’ proprio grazie al suo contenuto di Carotenoidi che la Calendula riesce a incrementare la produzione di fibrina, facilitando la rigenerazione dei tessuti e quindi la chiusura delle ferite.
  • Estratto di Liquirizia – Uutilizza a scopi medicinali fin dall’antichità, è un potentissimo anti infiammatorio naturale, utilizzato sia in farmaceutica che nelle preparazioni cosmetiche. In ambito beauty, la Liquirizia viene impiegata anche per le sue proprietà schiarenti e anti macchia.
  • Estratto Glicerico di Malva – Emolliente, lenitivo, antinfiammatorio, protettivo e anti-age. Inserito in formula per la cura e l’idratazione della cute, molto indicato per pelli secche o disidratate, soprattutto se sensibili.
  • Proteine Idrolizzate del Grano – Sono derivati naturali dei chicchi di grano, e costituiscono un complesso idratante unico, in grado di penetrare in profondità all’interno delle strutture cutanee, legano acqua e offrono proprietà filmanti protettive e il giusto bilanciamento idrico alla pelle. Addolcenti e ristrutturanti, donano un tocco setoso ed elastico.
  • Inositolo – E’ un importante bioregolatore metabolico in grado di attivare la respirazione cellulare e riequilibrare il metabolismo cutaneo. Infine interviene nei fenomeni dove c’è liberazione di istamina: manifestazioni allergiche e infiammazioni, aiutando ad attenuare gli stati irritativi ed infiammatori.

Discorso a parte voglio farlo per i due Peptidi di ultima generazione che troviamo all’interno del Siero e che vanno a lavorare in sinergia con gli altri attivi, per rendere la formula altamente performante.

Ma cosa sono, come funzionano e perché li paghiamo così tanto per averli nelle nostre creme abituali?

Nell’ultimo periodo dominano la scena insieme agli antiossidanti, un binomio di ultima generazione diventato in breve tempo sinonimo di ANTINVECCHIAMENTO. Probabilmente molte di voi conosceranno uno dei primissimi immessi in commercio, ovvero il Matrixyl, ma giorno dopo giorno, l’innovazione cosmetica ne lancia diversi e sempre più performanti.

I Peptidi hanno la stessa struttura chimica delle proteine, ma sono più corti di lunghezza e sono fatti di Amminoacidi. Negli miei vari articoli, vi sarete accorte che ne esistono davvero di vario tipo: dal peptide semplice al Dipeptide o addirittura Tripeptide, nomi che specificano il numero di Amminoacidi presenti. Un Dipeptide ha due aminoacidi, il Tripeptide ne ha tre, un Tetrapeptide invece ne conta quattro e così via. I peptidi, o mini proteine ​​per semplificarvi la comprensione, sono molecole attive che inviano segnali ben precisi alle nostre cellule, vedeteli come dei messaggeri molecolari. Vi faccio un esempio: quando il collagene degrada, forma specifici peptidi che segnalano alla pelle che ha bisogno di essere sostituito. Quindi, nel momento in cui noi  applichiamo questi attivi localmente, cosa stiamo facendo? semplicemente stiamo cercando di ingannare la nostra pelle, facendole credere che sia necessario produrre più Collagene.

  • Acetil Octapeptide-3 – E’ considerato l’alternativa topica alle iniezioni di Botulino, evoluzione del rivoluzionario Argireline. Altro non è che un Peptide sintetico conosciuto anche come SNAP-8, riduce l’eccitabilità neuronale e quindi la contrazione muscolare con conseguente riduzione della profondità delle rughe, causate dalle contrazioni dei muscoli facciali.
  • Acetyl Tetrapeptide-2 – Conosciuto anche come Uplevity, è costituito da quattro aminoacidi ed è preposto a migliorare la tonicità e la luminosità della pelle, ridurre le microlinee e incrementare il livello di idratazione cutanea. E’ davvero un valido aiuto per contrastare il rilassamento dell’ovale e promuove la formazione di collagene ed elastina.

Cosa ne penso

Tenendo in considerazione il meccanismo di azione di questo trattamento, vi consiglio di utilizzarlo a partire dai 35/40 anni d’età, però il tutto è molto soggettivo perché dipende dall’effettivo stato di invecchiamento della pelle. Se il vostro viso presenta diverse rughe e poca tonicità, potete iniziare anche prima il trattamento senza nessun tipo di controindicazione.

Mi raccomando, anche con il Prodigious Helix Serum l’importante è la costanza. Per apprezzare i primi miglioramenti dovrete applicarlo per almeno 4 settimane tutte le mattine, abbinandolo possibilmente ad un trattamento notturno che tra le sue caratteristiche, sia anche in grado di stimolare il rinnovamento cellulare.

La texture è in gel e presenta una consistenza morbida e vellutata, fresca e sottile, che si fonde immediatamente sulla pelle, sprigionando un delicato profumo vanigliato, per nulla invadente. E’ una perfetta base per il make-up, motivo per il quale vi consiglio appunto l’applicazione mattutina. In inverno però, se avete la pelle tendenzialmente secca o disidratata, subito dopo si rende necessaria l’applicazione di una crema fondente, per apportare maggior idratazione.

Dopo un mese di applicazione tutti i segni visibili dell’età, vengono immediatamente corretti. Giorno dopo giorno, noterete un viso molto più disteso, compatto e soprattutto una luminosità fresca e salutare, le rughe si riempiono e l’ovale ritrova i suoi volumi pieni e tonici.

Ma ricordatevi, i miracoli non esistono, quindi come diceva Chanel, abbiate cura del vostro viso, perché la Natura ti da la faccia che hai a 20 anni, è compito nostro meritarci quella che avremo a 50.

Che ne pensate ragazze? avete già provato i prodotti di Eterea? Mi raccomando, come sempre lasciatemi nei commenti le vostre opinioni. Io come sempre vi do appuntamento al prossimo articolo!

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

  • Denominazione: Prodigious Helix Serum
  • Brand: Eterea Cosmesi
  • Formato: Flacone con contagocce
  • Quantità: 30 ml
  • Prezzo: 38 euro
  • Dove acquistare: sul sito ufficiale del brand – www.etereacosmesi.it oppure presso i rivenditori ufficiali che trovate nella sezione SCONTI del Blog, usufruendo dei codici sconto dedicati alle mie lettrici.

ETEREA COSMESI

Vai al Sito
Grazie per aver letto questo articolo.
Seguimi anche su
  1. lorydelledonnelorydelledonne ha detto:

    Premesso che di Eterea amo praticamente tutte le linee, uso con costanza i prodotti nella mia routine sia serale che mattutina... La linea Prodigious Helix è portentosa, uso sia questo siero che quella in spray. Mi aiuta tanto con le macchiette e le piccole rughette si appianano. Mi piace anche perché si assorbe subito e poi i peptidi😍 per i miei 47 annetti... è ottima. Non resto mai senza...infatti la promo 😎😊😂

  2. Pamela EspositoPamela Esposito ha detto:

    Ecco LUI ..prima di acquistarlo ero combattutta, mi dicevo che avendo 27 anni e una pelle non particolarmente segnata da rughe profonde o cedimenti, non avrebbe fatto l effetto desiderato. Poi me lo sono regalato e....PAZZESCO! Usandolo costantemente rende la pelle uniforme, luminosa e mi ha anche schiarito molte macchie da brufolo. Lo ricomprarò sicuramente più in la, per vantarne amche le proprietà importanti che ha su rughe e ovale del viso. Grazie elena x queste chicche .. AMO ETEREA!

  3. barbara grecobarbara greco ha detto:

    Un siero veramente performante, la texture è molto confortevole, lascia la pelle vellutata e fresca!

  4. cichiacichia ha detto:

    Lo amo...da quando uso questo e il siero contorno occhi ricevo complimenti per la mia pelle. Grazie per avermi fatto conoscere questi prodotti!

  5. AngypinkAngypink ha detto:

    Mi attrae molto come Brand , Eterea . Questo è un prodottino gioiello da regalarsi

  6. Elena MianiElena Miani ha detto:

    Ce l'ho ma per l'estate mi sembrava troppo pesante, lo userò in autunno. Che tipo di trattamento notturno per stimolare il rinnovamento cellulare si potrebbe usare in abbinata?

  7. Francy_viFrancy_vi ha detto:

    Peptidi? Botox-like? Mi hai già conquistata! 😍 Ottima recensione e prodotto meraviglioso! Per mia mamma potrebbe essere l'ideale, soprattutto prima del makeup. Eterea è una ditta che pensa davvero bene ai suoi prodotti ed alla loro formulazione.

  8. lunikalunika ha detto:

    Cosa ne penso? che voglio averlo ahahah Ora sto usando un altro siero del brand perchè, avendo macchiette solari, mi hanno sconsigliato loro stessi di usarlo in estate ma è in wish list

  9. virna77virna77 ha detto:

    Ho già provato parecchie referenze di Eterea e fino ad ora mi sono sempre trovata benissimo... e stessa cosa le persone a cui li ho consigliati. Sono prodotti davvero performanti e con un prezzo abbastanza abbordabile. Trovo che questo siero contenga attivi davvero moooolto interessanti per il mio tipo di pelle, sensibile, con couperose, grassa e matura. Ho 41 anni e la prevenzione/cura è tutto! Ovviamente è già in wishlist...

  10. Grazie Elena per la recensione☺️Checime sempre da parte tua sono dettagliate e assolutamente esaustive. Di Eterea vorrei provare i prodotti da mesi. Ora devo cominciare a pensare alla skincare a/i e questo siero sembra perfetto.

  11. Fabrizia ForniFabrizia Forni ha detto:

    Articolo davvero interessante e ben fatto, soprattutto per la parte di approfondimento sui peptidi. Mi sembra davvero un prodotto notevole, peccato che non potrò usarlo perché allergica ala mirtillo ma non mancherò di consigliarlo.

  12. Elisa TartraElisa Tartra ha detto:

    articolo mooolto interessante...per ora questo prodotto non fa per me dato la mia età,ma me lo segno nel caso inizino a spuntare le rughe

  13. Francesca AmadeiFrancesca Amadei ha detto:

    Adoro questo brand. Sicuramente questo specifico prodotto non fa per me, perché ho ancora una pelle giovane, ma... Ho avuto modo di usare dei campioncini, e mi sono resa conto della qualità e dell’efficacia di Eterea. Valgono il prezzo che costano, e fanno parte degli acquisti imprescindibili di chi ama prendersi cura di se.

  14. MartyMarty ha detto:

    sto provando dei campioni di Eterea e devo dire che anche con poche applicazioni percepisco che la mia pellaccia li ama... in autunno entreranno in routine

  15. Ylenia AccomandoYlenia Accomando ha detto:

    Articolo letto tutto d'un fiato. Eterea è uno di quei brand che al momento posso guardare da lontano ma che nonostante tutto, si percepisce la qualità già leggendo cosa contiene. L'eleganza dei pack completano il pregio e il lusso che vuole trasmettere il brand. Lo proverò sicuramente in combo con altri loro prodotti.

  16. NadinNadin ha detto:

    Bava di Lumaca e Peptidi? Basta vederli insieme per far venire la voglia di provare questo siero viso. Mettiamoci poi l'articolo stupendo, aggiungiamoci che è realizzato dall'eccellente brand campano Eterea Cosmesi.....a questo punto non resta che acquistarlo 😀 Utilizzo già alcuni prodotti di Eterea e posso confermare che sono altamente performanti 👏 👏 Grazie Elena per questa interessante novità 😍

  17. Articolo interessantissimo e dettagliato come sempre, questo siero sarà una bomba di sicuro!

  18. Sabrina BallottaSabrina Ballotta ha detto:

    Io lo adoro. Adoro il packaging. Adoro il fatto che ne basti davvero poco. Si stende facilmente. Viene assorbito in fretta.... E davvero è ottimo come base trucco. Io poi amo la vaniglia... È qui la profumazione la ricorda. Credo che questo siero, sarai un mai più senza. Io ho notato una riduzione delle rughette perilabiali. Fantastico prodotto

  19. Delia DonvitoDelia Donvito ha detto:

    Uso già questo prodotto (senza peptidi) abbinato alla crema, non pensavo fosse migliorabile, per me è già ottimo così, molto curiosa di provare anche questa versione

  20. MD BlandiMD Blandi ha detto:

    Molto interessante questo prodotto!!Con che prodotto di skin care notturna consiglieresti di abbinarlo?così se devo fare un danno lo faccio grosso :)

  21. Eli BradshawEli Bradshaw ha detto:

    La bava di lumaca è davvero un grande alleato per cominciare a combattere i primi segni del tempo nonché le macchie,né ho provato già un tipo ,terrò presente anche il siero di questo brand sicuramente.

  22. AlisaAlisa ha detto:

    Questo articolo è molto interessante...ti vien voglia di acquistarlo subito...specie per i risultati si dovrebbero avere.

  23. Dora RattiganDora Rattigan ha detto:

    Sono molto efficaci i prodotti alla bava di lumaca, appena smaltisco un po’ di arretrati voglio provare anche questo di Eterea!

  24. Natascia RotondoNatascia Rotondo ha detto:

    Ho provato il siero senza peptidi ed era già miracoloso fin dalla prima applicazione....immagino cosa possa essere questo 😍 Appena finisco i prodotti che ho già sarà il mio prossimo acquisto!!

  25. Uso da tempo questo prodotto ,mi ha schiarito le macchie e affinato la grana della pelle .Tutti i prodotti eterea sono fantastici,mi trovo benissimo 😍

  26. LadybLadyb ha detto:

    Lo consiglio vivamente lo uso e lo amo!

  27. Sofia PetrellaSofia Petrella ha detto:

    Adoro la bava di lumaca e da quando ne faccio uso costantemente ne traggo i suoi benefici... adesso grazie a te Elena, scopro un siero che ne amplifica i suoi effetti 😍!!! Eterea e' veramente un brand che soddisfa le esigenze della pelle ❤️!!!

  28. Sindhu 1975Sindhu 1975 ha detto:

    Interessante e accurata recensione come sempre. A fine settembre inizierò ad usare il siero antimacchia di questo Brand.

  29. L articolo è meraviglioso, ho imparato tanto dalla tua spiegazione!!!io uso sempre la bava di lumaca perché sulla mia pelle ha fatto miracoli ed è più che utile. Questo siero nn L ho provato. Ho preso però la bava assoluta della stessa linea e nn mi è piaciuta, mi ingrassava la pelle tantissimo e L ho dovuta abbandonare. Riproverò ad usarla in inverno, forse andrà meglio

  30. Valeria VenturaValeria Ventura ha detto:

    Ho provato i prodotti eterea grazie a una tua precedente recensione e alle review lasciate dalle ragazze all’interno dell’album dedicato. Che dire.. mi sono innamorata di questi prodotti! Sono realmente efficaci e valgono il prezzo che costano! Al momento sto usando il contorno occhi e il siero ialuronico.. spero di poter provare anche questi quanto prima! Grazie per avermeli fatti conoscere!

Lascia un commento