A seguito dell’articolo di ieri, vi lascio due formule per creare a casa vostra il vostro deodorante naturale.
La prima è una formula classica, con bicarbonato con al suo interno un olio lenitivo per aiutare le pelli sensibili a non reagire al bicarbonato.
FORMULA:
* 10 gr di Burro di Karitè
* 10 gr di Amido di Mais (Maizena) o Amido di Riso
* 10 gr di olio di calendula o di un olio a vostra scelta (il top sarebbe un oleolito homemade camomilla + calendula)
* 20 gr di Bicarbonato di Sodio
* 2 gtt di oe di Salvia
* 2 gtt di oe di Lavanda
Gli oli essenziali sono a scelta. Potete usare anche il Tea Tree.
PROCEDIMENTO:
1) Come primo passaggio vi consiglio di passare nel mortaio il bicarbonato, questo per renderlo ancora più impalpabile e di grana molto più fine.
2) Fate sciogliere a bagnomaria il burro di karitè. Il passaggio risulta molto semplice, ma dovete prestare molta attenzione alla temperatura perché il Karitè è carogna. Il suo punto di fusione varia dai 23 ai 45 gradi (a seconda del burro che utilizzate). Non sopporta le alte temperature e a 65° circa forma granuli duri tipo sabbia che rimarranno nel vostro deodorante e lo renderanno estremamente poco confortevole.
CONSIGLIO: in questo caso dovete toglierlo dal fuoco prima che diventi totalmente liquido. Cercate di ottenere una consistenza cremosa in modo che le polveri che aggiungeremo successivamente non vadano a depositarsi sul fondo.
3) Togliete dal fuoco e date una mescolata veloce. Aggiungete l’olio che avete scelto. Mescolate e incorporate bene.
4) Aggiungete l’amido di mais o riso. Mescolate e rendete tutto ben omogeneo.
5) Aggiungete il bicarbonato e mescolate.
6) Ora potete aggiungere gli oli essenziali che avete scelto.
Mescolate bene tutto il composto. Non preoccupatevi se si formano dei grumi. Si sfalderanno subito.
Ora siete pronte per trasferire il vostro DEO in un contenitore adatto. Io vi ho dato le quantità per 50 gr di prodotto. Il contenitore adatto è una bella jar bassa ^_^ Ma potete metterlo anche in vasetto. Vedete voi cosa avete a casa. Ovviamente deve essere pulito e asciutto.
Mettere in frigorifero a raffreddare.
*** VARIANTE SENZA BICARBONATO ***
Diminuiamo la quota di amido da 10 gr a 8.5 e aggiungiamo 1.5 grammi di Complesso Deodorante Farnesol – Lemonester.
QUINDI:
* Amido di mais o Amido di riso – 8.5 gr
* Complesso Deodorante Farnesol – Lemonester – 1.5 gr
Lo trovate in vendita su Aroma-Zone: LINK DEL FARNESOL
Il complesso deodorante Farnesol – Lemonester (INCI: Triethyl citrate, Farnesol), è ammesso nei cosmetici eco certificati e nonostante il Farnesolo, risulta più adatto del bicarbonato sulla pelle sensibile che di solito reagisce al bicarbonato.
NB. Contiene FARNESOLO. A causa del potenziale sensibilizzante, il Farnesolo rientra nell’elenco delle 26 sostanze profumate considerate allergizzanti, che per legge devono essere elencate in etichetta quando la loro percentuale supera lo 0,001% nei prodotti leave-on e lo 0,01% nei prodotti da risciacquo.
Vi consiglio quindi di testare il prodotto nell’incavo del gomito almeno 48 ore prima dell’utilizzo al fine di rilevare eventuali reazioni.
Volete una piccola chicca? parte dell’amido scelto potete sostituirlo con la polvere di radice d’iris che è assorbente, deodorante, delicatamente profumata e fissa i profumi. Io personalmente la adoro.
Se mantenete la seconda formula: 7 gr di amido di mais + 1.5 gr di polvere di radice d’iris + 1.5 gr di Farnesol
Provate queste ricette e poi ditemi come vi trovate con i vostri deo homemade ^_^
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.