Coquillete paris Profumeria artistica Profumi di Nicchia Review

Coquillete Paris | L’arte del profumo oltre la bellezza.

La femminilità, la grazia, la leggerezza, ma anche la forza, il coraggio e l’intraprendenza. Non solo materie, ma valori, sono gli ingredienti dei profumi di Coquillete Paris, un marchio che è sì insegna di profumi unici, ma anche di messaggi legati al mondo delle donne.

Sarà che tutto nasce dal coraggio, un po’ spregiudicato, di due giovani donne, Elise Juarros e Rosa Vaia, dotate di “nasi” autorevoli e riconosciuti a livello internazionale, che nell’autunno del 2012 decidono di allearsi e iniziare un percorso imprenditoriale comune. Le due fondatrici dedicano il loro primo profumo, “Herat”, a una vicenda ricolma di significato della storia recente, che poi vedremo nel dettaglio, e debuttano con questa fragranza nella celebre boutique Jovoy a Parigi.

Il loro lavoro per altri brand di continua, ma il richiamo per la propria creatura è troppo forte e così nasce Coquillete Paris, progetto che si plasma anche sulla scorta dell’unione di Elise con un uomo italiano e il successivo trasferimento nel Bel Paese. La raffinatezza francese si concilia così con la qualità tipica del made in Italy e il progetto Coquillete Paris decolla. Il nome scelto per il brand è già di per sé molto evocativo: si tratta infatti del soprannome da bambina di Elise, un nomignolo che è sinonimo di allegria, frizzantezza, curiosità e trascinante entusiasmo. 

Elise e Rosa si trasformano, da sarte delle fragranze diventano vere e proprie imprenditrici, abbinando la loro creatività a una visione imprenditoriale decisamente a fuoco. I profumi di Coquillete Paris sono dedicati a uomini e donne che non vogliono rientrare in schemi prestabiliti, che desiderano godere di una fragranza ma al tempo stesso comunicare tramite essa. La selezione di materie prime di altissima qualità, la ricerca, il pensiero che un profumo sia sempre denso di significato e suggestioni sono valori che formano la stella polare del progetto Coquillete Paris.

Packaging

Il packaging dei profumi Coquillete Paris si presenta in eleganti confezioni nere dalla texture vellutata e morbida, ma al tempo stesso solida, quasi a voler trasmettere la delicatezza tipica delle donne, sotto la quale si cela una forza innata. I dettagli placcati oro ornano un’apertura centrale che lascia spazio all’erogatore. E’ una soluzione essenziale, senza fronzoli, ma decisamente efficace e accattivante, che crea un legame rassicurante con il prodotto. Con questa confezione cucita addosso alla bottiglia si ha una soluzione semplice, comoda e protettiva del prodotto, ma che non perde mai la sua raffinatezza. E’ un packaging che si fa ammirare e amare, e che invoglia all’utilizzo. E’ un ulteriore segno di quanto studio, ricerca e connubio fra Francia e Italia abbiano dato vita a un marchio denso di significato ma al tempo stesso attento alle esigenze quotidiane dei fruitori. Il formato è della bottiglia è di 100 ml.

Cookiecrunch 

Cookiecrunch, appartenente alla linea n. 7 di Coquillete Paris. E’ un profumo goloso. Che mette appetito, allegria, esattamente come sa fare un dolce intrigante. Nomen omen, in effetti: morso di biscotto è il significato del suo nome. Cookiecrunch è infatti gradevole come l’assaggio di un cookie dal sapore avvolgente ed emozionante, come una pausa in grado di ricaricare le pile nel corso della giornata. Basta analizzarne l’architettura: la nota di testa è il Limone di Procida, che con la sua profumata acidità lascia spazio al cuore di Biscotto e Meringa. Il fondo è tutto VanigliaCrema di Latte e Zucchero a Velo.

Cookiecrunch sembra una giornata al luna park fatta di divertimento, risate, zucchero filato, dolcetti al caramello e biscotti. E’ un profumo-esperienza, che proietta chi lo indossa in una dimensione quasi infantile, fatta tutta di spensieratezza. Le papille gustative si aprono cavalcando rimandi ad accordi agrumati, croccanti briciole di biscotto, meringa, pastafrolla, caramello, crema chantilly. Gourmand, si direbbe francese, goloso come si direbbe in italiano. La sua forza avvolgente è trasversale, impossibile resistergli.

Moramanga

La storia di un viaggio esotico, nell’isola del Madagascar. Un luogo rigoglioso e traboccante di profumi, vita e allegria. E’ un’avventura dolce, fatta di sensi che si risvegliano, opulenza della natura, un’umanità vivace che sorride alla vita e alla bellezza del creato.

Moramanga prende il nome dall’omonimo distretto e della città situati nella florida isola africana, luoghi in cui nascono frutti, piante e fiori dai profumo indimenticabili e capaci di marchiare l’esistenza di chiunque li possa sentire. Moramanga è un luogo allegro, crocevia colorato di vite e prodotti unici, come quelli che impreziosiscono i suoi mercati.

Qui si respira una forza esotica possente, che va a concentrarsi nelle note del profumo di Coquillete Paris.

Moramanga è ricco, intriso di cultura e suggestioni cromatiche. Qui è la natura a trionfare, con le note di testa fresche e dolci di gelsomino, gardenia e iris ad aprire il sentiero a un cuore di Tolu, Benzoino e Opoponax Etiope, prima del fondo trionfante di Tuberosa del Madagascar, Ylang Ylang della Polinesia, Vaniglia del Madagascar e Muschio Asiatico.

Un vero e proprio omaggio a una terra straordinaria, a un luogo che entra nel cuore per restarci.

Per sempre. 

Herat 

Il pathos di un dramma, un profumo che dà voce ai diritti delle donne e delle minoranze, che racconta la bellezza di un Paese funestato da conflitti ma che conserva nel petto un cuore pulsante storia, fragranze ed emozioni. Herat è il primo profumo dell’alleanza fra Elise e Rosa risalente al 2012, un’eredità dedicata alla memoria di Nadia Anjuman, vittima nel 2005 della follia omicida del marito. Una donna divenuta simbolo di lotta alla violenza e al femminicidio. Herat è stata la città afghana teatro di questa vicenda, e la tragedia di Nadia ha portato a una creazione che vuole destare le coscienze, con la speranza che la violenza e le angherie vengano cancellate.

Herat è una composizione solenne ed emozionante, testimonianza di un Paese tormentato, che galleggia nel limbo fra poesia e guerre. Herat è una composizione fuori dagli schemi e ricolma di narrazione, in cui in testa si percepiscono il Tabacco cubano, il Gelsomino di Grasse e l’Ylang Ylang della Polinesia. Al cuore i legni si fondono con l’Ambra Grigia, l’Hashish Afghano, la Mirra del Madagascar, Ciste di Marocco e Incenso dell’Oman. Il finale è Muschio di Quercia di Cipro, Ambra Grigia, Vetiver Pakistano e Tabacco. Un viaggio in Oriente, che invita alla bellezza delle donne e alla riscossa contro la cattiveria.

Spero che questo articolo abbia stuzzicato la vostra curiosità e possa avvicinarvi sempre di più alla profumeria artistica, un mondo poco conosciuto in grado di creare dopo forti emozioni ed ispirazioni delle piccole opere d’arte, uniche ed inimitabili. Aspetto come sempre la vostra opinioni nei commenti. Alla prossima!

Informazioni aggiuntive

  • Brand: Coquillete Paris
  • Formato:
    • Flacone da 10 ml – 33 euro – 35 euro la Capsule Collection OlaUna e Vesevius
    • Flacone da 100 ml – 130 euro – 150 euro la Capsule Collection OlaUna e Vesevius
  • E’ possibile acquistare anche la Luxury Box contenente tutte e le fragranze al costo di 70 euro
  • Dove acquistare: sul sito ufficiale del bran – www.coquilleteparis.com

COQUILLETE PARIS

Vai al Sito
Grazie per aver letto questo articolo.
Seguimi anche su
  1. Rebecca GamucciRebecca Gamucci ha detto:

    Mi ispira tantissimo Moramanga. Dalla descrizione ritrovo luoghi e sentori di quello che vorrei visitare e provare con il semplice tocco di un profumo.

  2. Credo di essermi innamorata di moramanga 🤩

  3. Paola SimoncigPaola Simoncig ha detto:

    Moramanga sembra fatto per me. Bellissima descrizione e pack elegantissimo!

  4. Elena NeacsuElena Neacsu ha detto:

    Herat e moramanga mi incuriosiscono molto 😍

  5. Elena Di SarraElena Di Sarra ha detto:

    3 fragranze eccezionali, ognuna legata ad una fase della vita. Il messaggio di herat è solenne e imprenscindibile, unione tra battaglia e frivolezza. Grazie Elena per farci scoprire queste grandi realtà.

  6. alissaalissa ha detto:

    Nomen Omen, morso di biscotto 🍪, solo per il suo significato mi fa impazzire.

  7. colombocolombo ha detto:

    Wow saranno buonissimi!cookiecrunch è quello più sulle mie corde

Lascia un commento