Cura delle Labbra Fai da te VanitySpaceBlog

Balsamo Labbra fai da te

labbra-morbide

Vi regalo una delle “ricette” migliori per rendere le vostre labbra meravigliose. Ne ho provate tante, ne ho realizzate tante, ma alla fine quella che vince sempre è questa, presa dal Forum di Lola…

Fase Grassa

cera d’api vergine non sbiancata 20 gr
olio di riso 45 gr
tocoferile acetato 10 gr

Fase Acquosa

glicerina 5 gr
miele d’acacia 20 gr

Prendete due pentolini e a bagnomaria sciogliete le due fasi. In un pentolino la Fase A e nell’altro la Fase B.

Quando gli ingredienti sono caldi, a cera fusa, cominciate a versare lentamente, poco alla volta la FASE B nella FASE A…mescolate usando un aerolatte così tutto si fonde assieme nel migliore dei modi.

Dovete mescolare il tutto fino a quando non si è raffreddato. Ho detto raffreddato, non tiepido, quindi portate pazienza Non lo fate? Pace, le vostre fasi si separeranno e addio balsamo.

Prima che il tutto diventi freddo, a composto tiepido, aggiungete l’aroma che volete. La dose che dovete usare per aromatizzare il vostro balsamo, sia di aroma o di olio essenziale, va dalle 2 alle 4 gocce.

Come ho detto sopra si aggiunge una volta tolto il becher dal bagnomaria, in questo modo eviteremo che l’oe evapori troppo.

Allora…piccolo inciso…gli aromi non sono facili per nulla da scegliere. Non pensate di mettere gli aromi che volete, tipo quelli per le torte perché non si unirebbero mai alle fasi. Sono composti da un glicole idrosolubile quindi in fase grassa (ci vorrebbe un liposolubile) non si amalgherebbero nemmeno a morire quindi evitate.

Potremmo usare gli oli essenziali (puri e bio ovviamente – non mettiamo miserie per diffusori mi raccomando, ma sono amari quasi tutti. L’unico che potete usare è l’arancio dolce.

Se ne conoscete altri dolci anche al gusto fatemi sapere. Qualcuno usa anche una punta di vanillina per aromatizzare. Oppure nei vari siti per spignatti potete trovare gli aromi alimentari oleosi, adatti a questo tipo di preparazioni.

A questo punto, il nostro super balsamo è pronto e potete travasarlo in una scatolina carina e attendere che solidifichi del tutto.

Usate scatoline adatte agli alimenti (tipo portapillole ecc ecc…) non cinesate varie…oppure una jar vuota.

Se lo fate, fatemi sapere come vi trovate. Questo balsamo ha spiccate proprietà curative ed emollienti, adatto a questa stagione fredda. Molto confortevole, renderà morbide ed idratate le vostre labbra.

Che sia la volta buona che mi buttate il Labello & co. nel WC ^_^

Grazie per aver letto questo articolo.
Seguimi anche su
No comments found.

Lascia un commento