Alma Briosa – Siero Viso Occhi e Labbra Antirughe Supremo
Buondì ragazze, bentornate sul Blog…oggi parliamo di ALMA BRIOSA, una giovane azienda Italiana, resa viva da “anime gioiose” nata nel 2010 che produce cosmetici naturali e biologici recuperando da diverse culture antiche tradizioni dimenticate, erboristiche e curative.
LA STORIA
Alma Briosa ha un significato molto bello ragazze. Dovete sapere che è la combinazione dei nomi e dei cognomi dei suoi fondatori: ALessandra BRIoschi and MArco GerOSA.
Come ho scritto poco fa, è stata fondata nel 2010 e un anno dopo Alessandra e Marco si sono sposati. Alma Briosa è nata come un’impresa familiare e per loro è tuttora come una figlia.
Il Logo di Alma Briosa simboleggia una persona stilizzata, con le braccia aperte, rivolte verso il cielo.
L’intenzione era quella di rappresentare simbolicamente l’apertura e la disponibilità a ricevere in modo positivo quello che la vita ci offre. Sta solo a noi saperlo cogliere, trasformarlo in qualcosa di buono ed essere grati di tutto ciò.
Tutte i prodotti sono prima di tutto creati con “gioia e gratitudine” e infine:
- Nickel Tested
- Ph ortodermico
- Dermatologicamente testati
- Ipoallergenici
- Non testati su animali
- Cruelty-Free
La naturalità dei prodotti Alma Briosa è garantita dall’adesione al progetto AutoCert bIOnaturale e dall’utilizzo del marchio registrato Certificato Cosmesi bIOnaturale Autocert.
Maggiori informazioni sul progetto e i relativi protocolli sono disponibili sul sito www.autocert.it
Grazie a questa splendida collaborazione ho avuto il piacere di provare i due prodotti che fanno parte della linea SUPREME
Suprême: la più recente linea viso ideata da Alma Briosa, è il culmine di secoli di sapere e rappresenta la massima evoluzione di principi attivi noti fin dall’antichità, uniti ad ingredienti naturali all’avanguardia.
Oggi inizio a parlarvi del Siero Viso. Filler Occhi Labbra con Veleno d’Ape, Bava di Lumaca, Cellule Staminali e Acido Ialuronico. Premio “Prodotto Imperdibile” a Beauty World Middle East 2016, la più grande fiera del settore beauty&wellness di tutta l’area del Medio-Oriente, Nord Africa e India e fra le tre maggiori fiere al mondo del settore.
INCI: Aqua**, Caprylic/capric triglyceride**, Glycerin**, Cetyl alcohol**, Cetearyl alcohol**, Sodium cetearyl sulfate**, Snail secretion filtrate**, Sodium hyaluronate, Argania spinosa oil*/**, Bee venom**, Resveratrol**, Ubiquinone**, Vitis vinifera fruit meristem cell culture**, Glucose**, Parfum, Sorbitol**, Sodium glutamate**, Limonene**, Hexyl cinnamal**, Urea**, Glycine**, Hydrolyzed wheat protein**, Lactic acid**, Sodium PCA**, Citral**, Panthenol**, Benzyl alcohol, Ethylhexylglycerin.
* da agricoltura biologica
** di origine vegetale / naturale
PRINCIPALI ATTIVI FUNZIONALI
- Veleno D’Ape con eccezionali proprietà rimpolpanti e anti-rughe, garantisce il miglioramento del tono della cute del viso;
- Bava di Lumaca svolge un’impareggiabile azione rigenerante e antimacchie;
- Cellule Staminali Vegetali di Vite contribuiscono a riparare e rigenerare i tessuti danneggiati;
- Acido Ialuronico garantisce un’elevata idratazione, portando acqua in profondità ai tessuti.
- Q10
- Olio di Argan
VELENO D’APE
Il Veleno d’ape, anche chiamato Apitossina, è il veleno dell’Apis mellifera ed è composto principalmente dai seguenti principi attivi: mellitina, fosfolipasi A2, ialuronidasi. E’ stato utilizzato fin dall’antichità per le sue proprietà antinfiammatorie e per la cura dei dolori articolari;
Sul veleno d’api c’è una diatriba infinita. Anzi…infinita è poco. Funziona si, funziona no. Non ha senso. Non serve a nulla. Fino a pochi anni fa erano tutti contrari. La sentenza definitiva era: non serve a nulla.
Oggi invece, dopo alcuni studi, le direzioni stanno cambiando nettamente. Che poi…ci vogliono gli studi per capire che un prodotto utilizzato da migliaia di anni, forse qualcosa fa?
Evidentemente si. Meglio uno studio scientifico odierno che basarsi su rotoli di papiri egiziani risalenti al 2000 prima di Cristo, assiro-babilonesi, Ippocrate, Plinio il Vecchio, Galeno e Carlo Magno.
Oggi molte Universtià ne stanno testando gli effetti. Quella più vicina a me, Verona, grazie a Giampiero Girolomoni, professore ordinario di dermatologia “la mellitina ha dimostrato, in laboratorio, diverse proprietà biologiche e il veleno di api può sopprimere l’infiammazione in alcuni modelli sperimentali. Dovete sapere che l’infiammazione cellulare, infatti, è stata recentemente riconosciuta come causa principale dell’invecchiamento. La colpa è dei radicali liberi che infiammano le cellule e provocano la disgregazione del collagene e dell’elastina.
La pelle, stimolata da questa sostanza, dopo alcune settimane tende a stendersi, le rughe di espressione si addolciscono e l’effetto distensivo del volto appare più visibile”. giovinezza e freschezza al viso.
Palese che tale prodotto sia ALTAMENTE SCONSIGLIATO a chi è ALLERGICO a tale veleno. Anche se parliamo di applicazione topica e quindi decisamente sicura.
ll veleno d’ape utilizzato è 100% veleno d’ape puro estratto direttamente dalle api con metodo cruelty-free. Non vengono uccise.
Ovviamente la materia prima non è vegan, ma ALMA BRIOSA si impegna a garantire l’utilizzo di un metodo di estrazione e raccolta del veleno che non leda in alcun modo l’ape e che rispetti la sua natura.
Attualmente viene utilizzato un metodo di raccolta che sfrutta stimoli visivi. Questi stimoli vengono posti in prossimità dell’alveare, così l’ape segue la sua natura di difendere l’alveare e si reca in prossimità degli stimoli visivi per pungere delle superfici rivestite di un apposito tessuto che permette di raccogliere il veleno d’ape depositato dall’ape, senza che il pungiglione rimanga incastrato nel tessuto. In natura, infatti, l’ape è libera di pungere per difendersi senza necessariamente morire, questo accade quando punge gli uomini perché la nostra pelle, essendo elastica, intrappola il pungiglione dell’ape che, per estrarlo, si lacera parte dell’intestino e muore. Con l’utilizzo di appositi tessuti assorbenti, si riesce invece a raccogliere il veleno d’ape senza ferire in alcun modo l’animale che, una volta punto e depositato il veleno, è libera di estrarre il suo pungiglione e proseguire la sua normale vita.
BAVA DI LUMACA
La bava di Lumaca contiene Allantoina, Collagene, Acido glicolico e molte altre sostanze funzionali. L’uso della bava di lumaca per migliorare la pelle risale all’antica Grecia. In tempi più recenti, l’uso di creme a base di bava di lumaca ricominciò quando dei contadini Cileni, maneggiando le Lumache per il mercato francese, notarono che la loro pelle era visibilmente più liscia e morbida. Così oggi è ritornata l’abitudine di utilizzare la bava di lumaca nella preparazione di cosmetici per la pelle in caso di arrossamenti, cicatrici, segni dell’acne e rughe.
La bava di Lumaca utilizzata in questo siero è bava di lumaca pura al 100%, proveniente da un allevamento situato sugli appennini lucani, dove le chioccioline vivono nel miglior habitat possibile, all’aria aperta.
Come il veleno d’ape, non è una materia prima vegana, ma viene utilizzato un metodo di raccolta cruelty-free che rispetta la salute e la natura delle lumache. Infatti, le lumache vengono fatte “passeggiare” su appositi teli, leggermente sollevati dal terreno, in modo tale che i fili d’erba sbuchino dalle maglie del tessuto e che le lumache possano mangiarli mentre si muovono lungo il telo. Periodicamente i teli vengono sostituiti e la bava che è rimasta intrappolata nella trama di questi teli, viene raccolta e microfiltrata per diventare un pregiato ingrediente cosmetico ed essere poi utilizzata all’interno di questi prodotti.
Ne ho parlato tantissime volte, in molti articoli. Nel blog, se desierate approfondire, ci sono molte info.
CELLULE STAMINALI VEGETALI DI VITE
Anche per le piante esiste un pull di cellule staminali indispensabile per garantire loro una corretta crescita. Una parte si trova a livello delle radici, l’altra alle estremità apicali.
In merito alle cellule staminali ci sono miliardi di spot irrazionali. Se ne leggono e vedono davvero tanti. Nonostante ciò, recentemente, la ricerca scientifica sta pubblicando i primi interessanti studi in merito.
Aiutano con il danno ossidativo, contribuiscono a riparare e rigenerare i tessuti danneggiati e infine esplicano un’azione anti-age.
Se avete voglia di leggere articoli seri in merito, vi lascio qua i link:
ACIDO IALURONICO- in formula a medio peso molecolare
E’ uno dei principali componenti della matrice extracellulare della pelle e possiede la capacità di complessarsi con moltissime molecole di acqua andando a formare un film sottile e leggero in grado di fissare l’idratazione sulla superficie dell’epidermide, supportandone il naturale meccanismo di protezione e contrastando secchezza e aridità; più in profondità favorisce la fisiologica produzione di Collagene, proteina preposta alla salvaguardia dell’elasticità e della freschezza dei tessuti contrastando nel tempo la comparsa di rughe, segni di espressione e rilassamenti;
COENZIMA Q10 (Ubiquinone)
Insieme al tocoferolo, rappresenta uno dei più importanti antiossidanti. Ha quindi una funzione protettiva molto importante nei confronti dei radicali liberi. Svolge un’azione mioprotettiva nei confronti dello stress ossidativo, i cui effetti deleteri sono ben noti.
Diversi prodotti in ambito cosmetico hanno deciso di utilizzare questo tipo di attivo proprio grazie appunto alle sue spiccate proprietà antiossidanti e prevenire il danno indotto dal photoaging.
LINK di approfondimento:
- A comparative evaluation of coenzyme Q10-loaded liposomes and solid lipid nanoparticles as dermal antioxidant carriers
- The advantages of a novel CoQ10 delivery system in skin photo-protection
- Coenzyme Q10 protects against oxidative stress-induced cell death and enhances the synthesis of basement membrane components in dermal and epidermal cells
RESVERATROLO
Possiede una spiccata attività antiossidante in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi. In natura il resveratrolo, si trova in particolare nella buccia dell’uva e nel vino, in misura maggiore in quello rosso. Prolunga la vita delle cellule e stimola la cicatrizzazione. (Anti-aging properties of resveratrol: review and report of a potent new antioxidant skin care formulation. Baxter RA, J Cosmet Dermatol. 7(1):2-7. 2008)
OLIO DI ARGAN
Ottenuto dai frutti di Argania spinosa, ricco in acidi grassi essenziali e vitamina E, protegge l’epidermide dalle aggressioni esterne, contrasta i radicali liberi e assicura alla pelle nutrizione e apporto in lipidi.
RITUALE DI APPLICAZIONE
Utilizzate il siero mattina e sera sulla pelle del viso, in particolare nelle zone più soggette a rughe (ad esempio contorno occhi e labbra) stendendone alcune gocce e massaggiando con i polpastrelli per permettere un assorbimento ottimale. Per un miglior risultato completare il trattamento con l’applicazione di Suprême – Crema Viso Antirughe Suprema.
COSA NE PENSO
Mi sono presa 2 mesi di tempo per provare questo prodotto. Non me la sono sentita di affrontare il discorso prima, vista la complessità degli attivi. Personalmente posso dire di aver trovato giovamento dal prodotto.
In routine è stato inserito affiancato a prodotti senza peptidi o attivi antiage importanti per valutarne le vere funzionalità, senza che il risultato fosse dubbio.
Usato con costanza ogni sera, mi ha regalato una pelle distesa ragazze. Questa è stata la primissima impressione. Avete presente la pelle riposata? luminosa e sana. Ecco, questo notavo la mattina.
Contorno occhi riposato, labbra rimpolpate e pelle rigenerata.
Direi che è fondamentale per me un risultato del genere. Quando sbaglio prodotto alla sera, il giorno dopo me ne accorgo subito. Borse, pelle spenta, grigia e stanca.
Il Siero Suprême al contrario, ha dato un grande supporto alla mia rigenerazione notturna diffondendo in modo costante i principi attivi esclusivi, donando al mio viso un aspetto uniforme, radioso, compatto e vitale.
Un prodotto perfetto, intelligente…creato quasi su misura per me.
- Formato: Flacone con erogatore da 30 ml
- Prezzo consigliato: 40 euro
- Dove acquistare: Lo potete acquistare sul sito www.cosmesinaturae.com
Mi sto interessando agli ingredienti di questo prodotto. Sembrano molto buoni.
Priam o poi la provo!
Alma briosa realizza delle chicche veramente particolari anch'io non vedo l'ora di provare di loro prodotti
Prodotto davvero molto interessante! La tua recensione é stata molto utile ed esaustiva. Apprezzo moltissimo anche il fatto che hai inserito i link per approfondire dal punto di vista scientifico i vari argomenti.
Ho comprato il siero subito dopo aver visto l'immagine che avevi postato su instagram, prima ancora che tu avessi il tempo di testarlo e scriverci quest'articolo, perché già nella tua mini presentazione iniziale mi aveva entusiasmato il prodotto. Devo dire che ho fatto bene, è il mio siero del cuore, quello che ogni singola volta che lo uso ha un effetto rimpolpante, idratante e stimolante immediato. E poi il profumo che ha è una delizia, fa venire voglia di spalmarselo. L'ho terminato da circa una settimana e ne sento già la mancanza...correrò a ricomprarlo. Consiglio a tutte di acquistarlo, ottimo prodotto con buon rapporto qualità-prezzo, che fa davvero bene alla pelle!
Prodotto a dir poco interessante data la validità e ricchezza del suo inci,trovare il prodotto giusto per il contorno labbra e occhi sarebbe il massimo x me!Grazie come sempre x le info super !
Come sempre recensione approfondita Molto interessante sopratutto la parte sul veleno d'ape. Non sapevo neanche che facesse bene alla pelle!!!! Lo aggiungerò alla mia lista! Grazie Elena
Recensione molto dettagliata, come sempre... due domande: la prima ma che forse sarebbe più corretta fare all'azienda, riguarda le api, se questo continuo sentirsi sotto minaccia possa rappresentare per loro fonte di stress. La seconda è se hai utilizzato il siero in combo alla crema.. Comunque ho guardato i punti vendita della mia provincia e per fortuna ce n'è uno a pochi kilometri da me perché sono veramente curiosa di provarlo.
Spero di poterlo provare . Mi pare anche comodo essendo un prodotto unico. La recensione per quel poco che io ho di conoscenza , è meravigliosa .❤️
Sono curiosa di provarlo, oltretutto ho sfogliato i punti vendita e ho visto che c'è l'erboresteria del mio paesino, non ho scuse.
Grazie per questa recensione così dettagliata! Che meraviglia di prodotto! Ultimamente sono un po' in fissa con i contorno occhi, chissà magari un giorno...
Registrati